seguimi su
ermeteferraro.org
  • COPERTINA
  • NOTIZIE & ARTICOLI
  • CHI SONO
    • L'Ermes dei primati
  • COSA HO FATTO
    • Elezioni 2021
    • Ermete's Peacebook
    • Proferraro - edusite
    • ARCHIVIO NEWS
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO BLOG
    • ARCHIVIO STAMPA
  • ARCHIVIO NOTIZIE
  • "ETIMOLOGICAMENTE"
  • 'A PAGGENA
    • NAPULITANO BLOG
    • Napulitanamente
  • MULTIMEDIA
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO PP. TEMATICHE
    • ECOLOGIA >
      • VAS Campania >>
      • la Civiltà del Sole >>
    • PACE >
      • no-to-nato-jfc-napoli >>
    • EDUCAZIONE >
      • Proferraro >>
    • FEDE >
      • santamariadellalibera >>
    • SOCIETA'
    • NAPULITANO
    • ENG
  • NAPULITANAMENTE Progetto
Picture

#AlpiniaNapoli? No, grazie

Foto
14.10.22 <<“Ma che vogliono questi alpini a Napoli?” – si chiedono loro stessi in un manifesto affisso per le strade della mia città nell’assolato fine settimana ottobrino da 25 gradi. A dire la verità questo apparente sprazzo di autocoscienza è solo una domanda retorica, un banale espediente pubblicitario per attirare l’attenzione dei napolitani che escono sudati da affollati autobus o che s’incolonnano sfastidiati nel solito traffico cittadino....>> CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #6: CEDERE

Foto
21.06.22  <<Lo studio della lingua latina chiarisce quanto il verbo CEDO fosse di per sé carico di una pluralità di significati, da quelli basici e neutri (andare, muoversi, camminare, avanzare), a quelli connotati in senso più marcato e solitamente di segno negativo (andar via, ritirarsi, cedere, sottomettersi, arrendersi, essere inferiore, passare di proprietà, etc.) [i]. Se poi ne cerchiamo le radici etimologiche, scopriamo che deriva “dal proto-italico *kezdō, discendente del proto-indoeuropeo *ḱyesdʰ-, “andare via”, scacciare”, stessa radice del sanscrito सेधति (sedhati), “scacciare, mandare via” ....>>  CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #5: TERRA

Foto
23.04.22 <<In occasione della “Giornata Mondiale della Terra” – che ricorre il 22 aprile – forse non è inutile approfondire l’origine dei vocaboli che, nelle varie lingue, designano spesso sia la materia ‘terra’, sia il pianeta che dovrebbe essere la nostra ‘casa comune’. Cominciando dalla parola latina TERRA (generatrice a sua volta del francese TERRE, dello spagnolo TIERRA, del portoghese TERRA, del rumeno ŢARĂ, del gaelico TÎR/TIR), scopriamo che la sua origine è legata al concetto di ‘asciutto’, in quanto è una materia TERSA. L’aggettivo deriva a sua volta dalla radice verbale sanscrita TŖS-YÂMI (aver sete), che ritroviamo anche nel greco.... >> CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #4: CONFLITTO

Foto
12.04.22 <<Parola tornata drammaticamente di attualità in occasione della brutale invasione armata dell’Ucraina da parte delle forze armate russe, ‘conflitto’ non è però sinonimo di ‘guerra’  , che rappresenta solo la sua manifestazione più violenta e distruttiva.  Basta consultare qualche dizionario etimologico per verificare che, analizzando l’origine latina di questo termine, siamo di fronte più che altro ad una situazione di ‘urto’, di ‘collisione’, fra due o più situazioni, idee o interessi.. «Discordia, contrasto tra individui o entità, che può essere gestito pacificamente, con accordi...>> CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #3: RICONCILIAZIONE

Foto
09.04.22 <<Far parte di un Movimento che porta nella sua ragione sociale la parola riconciliazione non è come aderire ad una qualsiasi organizzazione genericamente pacifista. Ma diciamo la verità: questo termine resta non molto familiare alla cultura cattolica, pur riferendosi ad un concetto genuinamente evangelico. Infatti, l’I.F.O.R. (International Fellowship of Reconciliation) fu ispirata già nel 1914 – e fondata ufficialmente nel 1918, dopo la carneficina della prima guerra mondiale – da appartenenti alla cultura protestante, in particolare all’ambiente del pacifismo di matrice quacchera, a sua volta derivante dalla corrente calvinista-puritana. .... CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #2: PACE

Foto
02.04.22 <<​Se vogliamo definire il significato d’una parola-chiave come ‘pace’, dobbiamo stare attenti a quale vocabolo stiamo facendo riferimento, poiché si tratta di un concetto espresso diversamente nelle varie lingue e che, conseguentemente, rinvia etimologicamente a basi culturali differenti. Infatti, quella parola bisillaba che a noi italiani suona ben nota ed apparentemente di senso comune – se non addirittura scontata – esprime idee differenti in rapporto ad altre lingue. La ricerca sul concetto di PACE va pertanto declinata in base alle parole che sono state utilizzate...>> CONTINUA A LEGGERE

Etimostorie #1: GUERRA

Foto
27.02.22  <<Dopo il corso di Lingua e cultura napolitana nel primo quadrimestre 2021-22, quello nuovo che sto proponendo presso la sede di Napoli dell’UNITRE (Università delle Tre Età) riguarda l’introduzione alla ricerca etimologica. .Venerdì 25 febbraio eravamo al secondo incontro di questo percorso ma per me, da decenni ricerc-educ-attore per pace, sarebbe stato impossibile limitarmi a fare lezione, come se non stesse accadendo nulla. Soprattutto se si considera la cultura come la porta per giungere a quella...>> CONTINUA A LEGGERE

N.A.T.O. per uccidere...

Foto
18.02.2022 <<​Noi napolitani, eredi di secoli di forzoso adattamento alle dominazioni straniere che ci hanno assuefatti al controllo militare, siamo arrivati a sentirci quasi ospiti a casa nostra.  Percorrendo in auto la Domiziana, soprattutto con una deviazione per raggiungere località balneari come Varcaturo, a tantissime persone sarà capitato di scorgere distrattamente un enorme complesso, moderno e grigio, proprio accanto al Lago Patria, a breve distanza dall’antica Liternum, dove si 2200 anni fa si ritirò dopo le guerre puniche Scipione....>> CONTINUA A LEGGERE

A rotta di...protocollo

Foto
29.01.22 <<Non è stato facile, ma alla fine ci siamo riusciti. Ho finalmente davanti agli occhi il testo del protocollo d’intesa Comune-Esercito approvato dalla Giunta Comunale di Giugliano in Campania -NA (D.G. n. 183 dell’8/11/2021), sottoscritto in pompa magna, pochi giorni dopo, dal Sindaco dott. Pirozzi e dal gen. Tota, Comandante delle Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano. Di questa curiosa intesa tra un’amministrazione comunale e un’istituzione militare per fare educazione ambientale nelle scuole mi ero già occupato in un precedente articolo...>> CONTINUA A LEGGERE

Giugliano, provincia
​di NATOLI


Foto
31.12.2021 <<Giugliano in Campania – dopo Napoli il comune più popoloso dell’omonima Città Metropolitana – è l’erede dell’osca e poi romana Liternum, che abbracciava un vasto territorio dell’allora fertile Campania Felix, affacciato sul litorale domizio e caratterizzato dallo storico Lago Patria. Ma già dal tempo della occupazione di quel territorio da parte dei veterani della II guerra punica e del loro stratega...>>  CONTINUA A LEGGERE
LEGGI ANCHE SU 'CONTROPIANO'

Come può cambiar la vita da Trieste in giù...

Foto
CONTINUA 14.12.2021 <<Apprendiamo che «nella classifica sulla Qualità della vita nelle province italiane, pubblicata oggi dal ‘Sole 24 Ore’. Roma sale dal 32esimo al 13esimo posto, Firenze dal 27esimo all’11esimo. Dopo anni di progressivo peggioramento Napoli torna a scalare posizioni (una) collocandosi 90esima. Benevento è 86esima, Salerno ottantanovesima, Avellino 93esima e Caserta al centesimo posto. Ai primi tre posti in Italia ci sono in ordine Trieste, Milano, Trento, Aosta, Bolzano, Bologna, Pordenone, Verona, Udine, Treviso. Ultimo posto per Crotone...>> CONTINUA A LEGGERE

La 'felice memoria'
di de Falco

Foto
05.12.2021 <<È stato proprio un bell’incontro. Credo che Renato de Falco ne sarebbe stato contento, osservando dall’alto la sala della Fondazione Mezzogiorno Europa – all’interno di Palazzo Reale – affollata di persone venute a rendergli omaggio. Gli sarebbe piaciuto il tono serio, ma non serioso, con cui lo abbiamo ricordato, anzi abbiamo attualizzato il ricordo mai spento della sua inesauribile e poliedrica attività di maestro della lingua e cultura napolitana, di profeta della sua divulgazione popolare che non ha mai perso la consistenza, la ‘sostanza’ diremmo noi, della sua profondità di filologo. Ma per coltivare ...>> CONTINUA A LEGGERE

Black Friday (not)
for Future

Foto
26.11.2021 <<Ed eccoci di nuovo al convulso e parossistico rituale del Black Friday, il poco augurante ‘venerdì nero’ che costituisce il fulcro della religione del consumismo, il cui impeto sembra ben poco frenato dal clima pre-emergenziale evocato dai media sulla recrudescenza del maledetto virus. Ci vuol ben altro, a quanto pare, per arrestare o comunque ridurre la smania spendereccia di tanti/e che continuano a sentirsi irresistibilmente attirati dalla lusinga dell’acquisto compulsivo sì, però a prezzo ridotto… >>     CONTINUA A LEGGERE

Una lapide al 'militarismo'

Foto
03.11.2021 <<Ancora una volta, ecco che si ripete il solito copione. Ogni 4 novembre, in occasione della giornata della ‘Unità nazionale’ – da decenni indissolubilmente legata alla celebrazione delle Forze armate – le teste d’uovo della Difesa si sforzano di trovare la chiave giusta per rispolverare la retorica patriottarda e guerrafondaia. Ed in questo 2021 hanno potuto contare su un’occasione propizia: il centenario del ‘Milite Ignoto’, commemorato nel monumento che fu l’apoteosi architettonica del Regno d’Italia, quel ‘Vittoriano’ costruito 10 anni prima, che ...>>   CONTINUA A LEGGERE


Ecosocialismi

Foto
22.10.2021  <<H​o partecipato nei giorni scorsi ad un istruttivo incontro online così intitolato, organizzato e promosso da Sinistra Anticapitalista di Milano (https://www.facebook.com/events/290381306058188/?ref=newsfeed ).  Il tema trattato potrà forse risultare non del tutto chiaro, in quanto il termine ‘ecosocialismo’, pur intuendone il senso, resta ai più poco noto. È ciò che accade anche quando mi capita di parlare e scrivere di ‘ecopacifismo’, altra categoria politica che a non a tutti è chiara, per cui è sempre alto il rischio di fraintendimenti, equivoci e semplificazioni...>> CONTINUA A LEGGERE

Un ecopacifista per Napoli

(Articoli postati in occasione della campagna elettorale)
ALFABETO ECOPACIFISTA  (A-B-C)   Auto-crazia - BiodiverCittà - Case
ALFABETO ECOPACIFISTA  (D-E-F)  Decentramento - Elettrosmog- Funicolari
ALFABETO ECOPACIFISTA (G-H-I)  Guerra - Homeless - Identità
ALFABETO ECOPACIFISTA (L-M-N)  Lungomare - Manutenzione - Napolitanità
ALFABETO ECOPACIFISTA (O-P-Q)  Ospitalità - Quartieri - Pace 
ALFABETO ECOPACIFISTA (R-S-T)  Riduzione - Solare - Terzo Settore
ALFABETO ECOPACIFISTA (U-V-Z)  Urbanistica - Verde - Zoologia

Deformazioni paramilitari

Foto
26.07.2021 - Dopo l’esperienza televisiva della serie televisiva La Caserma [i] (sulla quale a suo tempo espressi il mio pensiero con una nota in lingua napolitana [ii]) nella nostra ‘repubblica che ripudia la guerra’ prosegue in varie forme, anche fuori dei canali istituzionali delle forze armate, una crescente propaganda militarista.  Grazie alla segnalazione di un amico, ad esempio, ho scoperto che la romana Nissolino Academy (che si autodefinisce “esclusiva accademia di formazione ad indirizzo militare per i giovani meritevoli che ambiscono ai futuri quadri direttivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia” [iii] ) ha pubblicamente lanciato la sua proposta di bootcamp, un addestramento militare accelerato per giovani volenterosi e motivati [iv]. Nella pagina del sito dedicata a questa formazione paramilitare (ma loro la chiamano “propedeutica alla vita militare”…) si precisa che è riservata a 20 ultradiciassettenni di entrambi i sessi da selezionare, che ha una durata abbastanza limitata (dal 29 agosto al 9 settembre prossimi), e che costa 1.800 euro. Si aggiunge ..." CONTINUA A LEGGERE

Vaxtruppen

Foto
20.06.2021  <<Leggere sui giornali gli articoli relativi alle ‘strategie sanitarie’ [i] adottate dal governo italiano in materia di lotta al Covid-19 risulta estremamente istruttivo per chi si occupi di ‘analisi critica del discorso’ o, comunque, abbia una minima sensibilità nei confronti delle modalità comunicative dei media. È da oltre un anno e mezzo, infatti, che la pandemia da cui stiamo tentando di uscire viene presentata come una sorta di epico scontro tra il malvagio ed insidioso virus coronato (con tutte le sue trasformistiche mutazioni) ed una task force politico-tecnico-scientifica impegnata strenuamente e indefessamente nel contrastarlo e sconfiggerlo. Il fatto è che il linguaggio bellico ha talmente intriso la narrazione di questa gravissima crisi sanitaria  ....>>  CONTINUA A LEGGERE

Ripudiare la guerra...

Foto
03.06.2021 <<ochi non sanno – anche se in troppi se ne dimenticano – che l’art. 11 della Costituzione su cui si fonda la nostra Repubblica comincia con le seguenti parole: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…”. C’è da notare che nella Carta costituzionale non è facile trovare affermazioni così esplicite, chiare e categoriche. Ciò che colpisce di più – e su cui intendo soffermarmi sul piano linguistico – è la scelta che i costituenti fecero 72 anni fa, quando decisero di utilizzare in questo contesto il verbo ‘ripudiare’, davvero insolito sul piano giuridico-istituzionale. [...] Le parole infatti hanno un peso. Sono molto più che emissioni articolate di voce, in quanto danno corpo ai nostri pensieri...>> CONTINUA A LEGGERE

Embargo militare a Israele

Foto
12.05.221 <<​L’embargo è una sanzione a politiche che vanno contro la pace, la giustizia e la verità – quali l’occupazione militare, l’apartheid, la militarizzazione della società civile e le politiche securitarie come veicolo di oppressione – e consiste nel blocco degli scambi commerciali, in primo luogo ovviamente quelli riguardanti gli armamenti. Si tratta appunto di embargar  (in spagnolo: ostacolare, impedire) la manifestazione più concreta dell’aggressività e dell’oppressione di un’entità statale su una minoranza interna o su un altro stato sovrano e, al tempo stesso, di bloccare i flussi di denaro che derivano dal commercio di sistemi d’arma sempre più micidiali e sofisticati. In effetti, col termine ‘embargo’ ci si riferisce anche ad altri tipi di relazioni, solo apparentemente più innocue, come gli scambi commerciali di altri generi, ma anche quelli accademici e scientifici. Mai come adesso, infatti, il militarismo ed il sistema più ampio del complesso militare-industriale ....>> CONTINUA A LEGGERE

Ripresa MilitarIndustriale

Foto

​03.04.2021 <<Dopo l’esaltante euforia interpartitica dei trionfali esordi, sembra che l’entusiasmo per il Governissimo presieduto da Mario Draghi cominci a smorzarsi. A mano a mano che i nodi arrivano al pettine, mettendo in discussione l’adesione acritica che aveva contagiato sindacati movimenti e associazioni, inizia ad appannarsi l’immagine, brillante quanto artificiosa, dell’esecutivo ‘di salvezza nazionale’ o, per riferirsi alla crisi pandemica, di ‘salute pubblica’. I suoi pilastri – unità, competenza, efficienza, determinazione – si sono dimostrati piuttosto fragili, non tanto per i pur prevedibili terremoti all’interno d’una maggioranza eterogenea, quanto per le sue intrinseche contraddizioni. Eppure avevamo assistito ad un vero e proprio plebiscito di consensi...>>   CONTINUA A LEGGERE

"Zitti e buoni"...?

Foto
07.03.2021 <<Tra pochi giorni compio 69 anni. Il Festival di Sanremo è più vecchio di me, ma non mi sembra che si sia comportato con la dignità che si addice alla sua età. Troppa smania di giovanilismo, troppo fricchettismo fuori tempo, troppo esibizionismo vacuo e finto-trasgressivo, che nascondeva la noia di un cliché molto convenzionale. Ebbene, la canzone vincitrice – cantata dai Måneskin – s’intitola: “Zitti e buoni”. Evito osservazioni su testo e musica dell’inno ribellistico di questi estrosi rocchettari dal nome innocente (“Chiaro di luna” in danese), perché non è materia mia e non amo discettare di cose di cui ho relativa competenza mentre – per citarli – “Parla la gente purtroppo /Parla non sa di che cosa parla”.  Mi ha colpito invece il titolo della loro canzone che, forse senza volerlo, esprime sinteticamente la nostra penosa condizione attuale. “Vi conviene stare zitti e buoni”...>> CONTINUA A LEGGERE

Strategie sanitarie

Foto
.02.03.2021 <<A forza di parlare di “guerra al Covid” – ossessivamente definito “nemico invisibile” dai cui insidiosi attacchi bisogna ad ogni costo ‘difendersi’ – a guidare l’epica crociata contro il Coronavirus il Presidente del Consiglio, una volta liquidato Domenico Arcuri, ha chiamato uno che di guerre se ne intende ed ha una notevole esperienza sul campo. Se non altro quello di battaglia…«Il premier Mario Draghi ha nominato il generale di Corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. […] Il nuovo commissario è un uomo con una grande esperienza sul campo: è stato comandante delle Forze armate in Kosovo, comandante del contingente nazionale in Afghanistan […] Il generale Francesco Paolo Figliuolo, originario di Potenza, ha maturato esperienze e ricoperto molteplici incarichi...>> ​ermetespeacebook.blog/2021/03/02/strategie-sanitarie/CONTINUA A LEGGERE

Governissimo me...

Foto
11.02.2021 <<E COSÌ DRAGHI CE L’HA FATTA. Tomo tomo, il Governatore per eccellenza è riuscito a mettere insieme tutto ed il contrario di tutto. Con la paterna benedizione del Presidente della Repubblica – e grazie alla genialata dell’ineffabile leader di Italia Viva e Vegeta – Draghi sta dando vita, appunto, al suo personale governissimo, con quasi tutti dentro. C’è chi lo ha chiamato di ‘salvezza nazionale’, anche se non è chiaro da chi o cosa dovrebbero salvare la nostra amata nazione tutti i partiti presenti in parlamento, che ora si affollano in maggioranza, eccezion fatta, paradossalmente, per i nazionalisti di Fratelli d’Italia. Erano mesi che ci sentivamo raccomandare che per sconfiggere il maledetto virus bisogna in primo luogo evitare gli assembramenti. Eppure a non mantenere auspicabili distanze di sicurezza e ad assembrarsi indecorosamente come ‘minions’ plaudenti....>> CONTINUA A LEGGERE

Ecolinguistica

Foto
30.12.2020 <<​In Italia la sensibilità verso gli studi di ecologia sembra meno sviluppata che in altri paesi, anche perché resta ancora non del tutto sanata la tradizionale frattura fra discipline scientifiche ed umanistiche. Questo “anacronistico equivoco intellettuale”, per citare Odifreddi, ha creato e continua a determinare un’artificiosa barriera all’interno della universitas studiorum, spezzando l’unità della cultura e finendo col contrapporre due diverse letture del mondo. Ecco perché il connubio concettuale racchiuso nell’espressione ecolinguistica appare poco significativo alla maggioranza di coloro che pur si occupano di ecologia o di linguistica. È come se lo si considerasse uno studio d’importazione, riservato a pochi eletti, un terreno di ricerca troppo specifico ed accademico e per di più con scarse ricadute pratiche...>>  CONTINUA A LEGGERE

Alice l'obiettrice

Foto
13.12.2020 <<Alice, per protestare contro la sfilata militare organizzata dal sindaco in occasione del quattro novembre, si era arrampicata su un grosso albero del viale, dall’alto del quale sventolava la bandiera iridata della pace. «Abbasso le forze armate! – strillava, suscitando il mormorio di disapprovazione dei compaesani, che alzavano il naso verso la sua direzione – Non c’è proprio niente da festeggiare in una guerra che ha fatto milioni di morti!». Del resto, i compaesani conoscevano bene le sue idee ribelli. Era risaputo che a scuola era la prima quando si trattava di proteste ambientaliste o di iniziative pacifiste. Non era certo un caso se l’avevano soprannominata ‘Alice l’obiettrice’...>>  CONTINUA A LEGGERE

Come barbarea...

Foto
07.12.20 <<Anche questo 4 dicembre ricorreva la memoria liturgica di santa Barbara, martire d’origine probabilmente orientale di cui poco si sa sul piano dell’agiografia ufficiale, a parte una leggenda che ne racconta le terribili vicende, con risvolti piuttosto splatter. Essendosi convertita al cristianesimo e, si dice, battezzata da sola, il padre per punizione, dopo averla rinchiusa in una torre, di fronte alla sua disubbidienza avrebbe tentato di ucciderla, ma Barbara sarebbe riuscita a sfuggirgli miracolosamente. Una volta catturata, Dioscoro l’avrebbe poi trascinata davanti ad un magistrato, ma nessun tipo di tormento (ustioni, taglio delle mammelle, martellate sulla testa…) sarebbe riuscito a prevalere sulla sua fede, costringendola ad abiurare....>> CONTINUA A LEGGERE

Quale Francesconomy ? 

Foto
25.11.20 <<Il titolo era davvero promettente: “L’economia di Francesco”. Volutamente ambiguo sul referente di quel nome impegnativo, che evocava sia il messaggio di purezza evangelica del santo di Assisi (città dove in marzo avrebbe dovuto svolgersi l’incontro), sia il magistero sociale ed eco-teologico dell’attuale Pontefice. Ed infatti gli stessi organizzatori dell’evento – a causa dell’emergenza sanitaria, realizzato online dal 19 al 21 novembre – hanno ritenuto che fosse opportuno puntualizzarlo: «Francesco come il Santo di Assisi, esempio per eccellenza della cura degli ultimi della terra e di una ecologia integrale, e anche come Papa Francesco, che fin dall’Evangelii Gaudium e poi nella Laudato si’, ha denunciato lo stato patologico di tanta parte dell’economia mondiale invitando»....CONTINUA A LEGGERE

L'inverno di san Martino

Foto
13.11.2020  <<Se passa un cavaliere con un pennacchio rosso /sull’elmo è san Martino, senza mantello indosso…”. Questi ingenui versi di Renzo Pezzani ci parlano – come in altre poesie filastrocche e proverbi – d’un santo spesso evocato dalle tradizioni popolari, ma in realtà poco conosciuto. Chi, infatti, non ha ripetuto i versi carducciani che ricordano la festa contadina in suo onore (“La nebbia a gli irti colli / piovigginando sale…”), o non ha visto almeno un’immagine che ritrae il santo cavaliere nel gesto di condividere il suo mantello con un mendicante infreddolito?  È appena passato l’11 novembre, data che ne commemora la sepoltura ed indissolubilmente legata...>>  CONTINUA A LEGGERE


Io non ci credo

Foto
29.10.2020 <<Con l’approssimarsi del 4 novembre, fervono le iniziative, nazionali e locali, per ‘celebrare’ anche quest’anno il “Giorno dell’Unità Nazionale” e la “Giornata delle Forze Armate”. Ma poiché la grave situazione sanitaria e sociale non consente lo svolgimento di grandi manifestazioni e tanto meno di sfilate spettacolari, il nostro Governo ha dovuto accontentarsi di mantenere un profilo un po’ più basso sul piano organizzativo. Non ha però rinunciato alla retorica patriottarda e militarista, sfoderata in queste circostanze, ed il Ministero della difesa ha prodotto e diffuso un manifesto ed un video per celebrare degnamente questa data. Il primo corto circuito logico nasce dal fatto stesso di aver sovrapposto impropriamente ...>> CONTINUA A LEGGERE

Militarismo eterno?

Foto
20.09.2020 <<Non vorrei che si equivocasse su ciò che sto per scrivere. Nonostante la mia lunga esperienza di pacifista ed antimilitarista, non voglio sostenere la tesi che la natura della struttura militare sia intrinsecamente fascista, ma soffermarmi su alcune considerazioni suggeritemi dalla lettura dell’opuscolo di Umberto Eco su “Il fascismo eterno”. [i]  All’inizio egli racconta che, da ragazzo, aveva “imparato che la libertà di parola significa libertà dalla retorica” [ii] , per cui eviterò di cadere in questo vizio, limitandomi a confrontare le tesi di questo libello con quanto storia ed esperienza....>> CONTINUA A LEGGERE

'Coke-Revolution'...?

Foto
10.09.2020 <<​È da tempo ormai che abbiamo smesso di meravigliarci di fronte a messaggi pubblicitari che ci presentano potenti multinazionali come organizzazioni alternative, quasi rivoluzionarie, impegnate a diffondere nei confronti di noi semplici mortali il verbo del cambiamento. Siamo ancora una volta di fronte al solito gioco delle parti, in questo caso invertite, in base al quale proprio coloro i quali finora hanno pesantemente condizionato i nostri consumi ed il nostro attuale stile di vita paradossalmente adesso si ergono a paladini d’un profondo cambio di...>> CONTINUA A LEGGERE 

2 ammiragli e 1 generale

Foto
22.07.2020 <<E poi dicono che sui giornali non si trovano buone notizie… Si trovano eccome! Ad esempio, quella riportata il 19 luglio scorso dall’edizione Napoli-Campania del quotidiano ‘la Repubblica’, dal titolo: “Nato, il cambio di comando, Burke: ”Un vero privilegio guidare la base di Napoli”. L’articolo, a firma di Giovanni Marino, si occupa del ‘cambio della guardia’ ai vertici del Joint Forces Command – Naples di Giugliano-Lago Patria che, a dire il vero, non è affatto una ...>> CONTINUA A LEGGERE

Lavarsene spesso le mani

Foto
07.07.2020 <<In una delle sue espressioni più belle e citate – tratta dalla famosa “Lettera ai giudici”, don Lorenzo Milani esortava genitori e maestri ad: «…avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni; che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio; che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto…» A questa è facile appaiare un’altra sua frase molto celebre: «Su una parete della nostra ....>> CONTINUA A LEGGERE

Tintinnar di sciabole...

Foto
05.06.2020  <<Pochi lo hanno saputo, ma la Città Metropolitana di Napoli ha avuto un grande onore. Nientedimeno il Comandante Supremo della NATO in Europa è stato infatti ospite, giovedì 11 giugno, del Comando Alleato del Sud Europa, che ha la sua avveniristica sede a Giugliano, nei pressi del Lago Patria, caro già al celeberrimo stratega romano Scipione l’Africano. [i] Qualcuno potrebbe chiedersi come mai di un simile evento non si trovi traccia sui quotidiani ....>> CONTINUA A LEGGERE

Bell'esempio...!

Foto
05.06.2020 <<Veicolato dai social media, sta circolando su Internet un breve video, prodotto e diffuso dalla Web tv del nostro Ministero della difesa il cui significativo titolo è: “L’esempio di oggi, per i grandi di domani”. [i] La scelta di collocare tale aureo messaggio solo in coda, accompagnato dal patriottico hashtag #AbbraccioTricolore, intendeva forse sottolinearne l’alta valenza educativo-sociale o, più banalmente, è stato solo un elementare....>>  CONTINUA A LEGGERE

Fenomenologia dello strumento militare

Foto
27.05.2020 <<E' stato pubblicato sul sito esercito.difesa.it (senza data, ma probabilmente nel 2019) un istruttivo opuscolo intitolato: “Operiamo oggi per la difesa e la sicurezza – Prepariamo insieme le sfide di domani”. La funzione del documento è quella di presentare ufficialmente la posizione della prima forza armata in merito alla necessità di adeguarsi alle nuove esigenze che deve fronteggiare. Per citare le parole del Capo di S.M. dell’E.I., Gen. Farina...>>  CONTINUA A LEGGERE

RiconciliAzioni

Foto
12.05.2020 <<Far parte di un Movimento che porta nella sua ragione sociale la parola riconciliazione non è come aderire ad una qualsiasi organizzazione genericamente pacifista. Ma diciamo la verità: questo termine resta non molto familiare alla cultura cattolica, pur riferendosi ad un concetto genuinamente evangelico. Infatti, l’I.F.O.R. (International Fellowship of Reconciliation) fu ispirata già nel 1914 – e fondata ufficialmente nel 1918, dopo la carneficina della prima guerra mondiale ...>>  CONTINUA A LEGGERE

Quaresima / quarantena

Foto
05.04.2020 <<Ci voleva la pandemia di Covid-19 per scoprire che le parole ‘quarantena’ e ‘quaresima’ sono sovrapponibili. La loro etimologia è la stessa, provenendo entrambi dall’aggettivo numerale ordinale latino quadragesima (quarantesima), a sua volta derivato dal cardinale quadraginta (quaranta). In realtà i lunghi e monotoni giorni che tutti noi stiamo trascorrendo in questa surreale sospensione della vita ordinaria sono di più, ma sarebbe strano non coglierne la coincidenza col periodo quaresimale che precede la Pasqua cattolica (12 aprile), che precede quella...>>  CONTINUA A LEGGERE

Presidiare l'emergenza?

Foto
23.03.2020 <<L’emergenza sanitaria economica e sociale innescata dalla tremenda epidemia di coronavirus sta provocando ‘effetti collaterali’ di cui sarebbe grave non tener conto. Tra le conseguenze della progressiva paralisi dell’ordinarietà nel nostro Paese ci sono quelle di cui i media ci parlano incessantemente, che vanno dalle situazioni derivanti dalla forzata inerzia di interi nuclei familiari bloccati in casa, alle difficoltà quotidiane riguardanti le fasce deboli (anziani, bambini, disabili), ma anche ai crescenti problemi economici per famiglie monoreddito o dipendenti ...>> CONTINUA A LEGGERE

Cappellani... mimetici

Foto
15.03.2020 <<Nella mobilitazione mediatica per la terribile vicenda della pandemia di Coronavirus, l’attenzione degli organi d’informazione ne è stata monopolizzata, lasciando ben poco spazio ad altre notizie, sia interne sia dall’estero. L’interesse di lettori, ascoltatori, spettatori, internauti e frequentatori dei social si è quindi concentrato sulle pesanti limitazioni imposte alla cittadinanza per motivi di sicurezza e di tutela della salute pubblica, passando dall’iniziale atteggiamento ....>>  CONTINUA A LEGGERE

Generali e ammiragli

Foto
​Iconti07.03.2020 - DICONO CHE L’EPIDEMIA di Coronavirus avrebbe offuscato altre questioni importanti per il nostro Paese e per la nostra Città, monopolizzando l’attenzione dei media.  Del resto, non si può negare che gli organi d’informazione siano spesso reticenti circa vicende assai poco simpatiche, come i tragici avvenimenti ai confini tra Turchia e Grecia o l’arrivo in Italia di altre 50 testate nucleari, trasferite alla base USAF di Aviano (PN)  ...>>  CONTINUA A LEGGERE

Etica e...ippica

Foto
28.02.2020 << ​Il quotidiano ‘Il Mattino’ – come anche la Repubblica – ha recentemente pubblicato questa notizia: “Napoli, protocollo d’intesa tra Comune e Nunziatella per etica, sport e inclusione”. [i]  Se dal titolo non riesce facile cogliere il nesso tra l’accordo sottoscritto e quelle tre nobili parole, neanche la lettura dell’articolo sembra fornire lumi per capire che cosa c’entri un addestramento alle “mansioni di scuderia e di mascalcia, che consentiranno un graduale avvicinamento al cavallo e all’equitazione”... >> CONTINUA A LEGGERE

SUDYAGRAHA per il Sud


Foto
19.02.2020 <<Le parole del ritornello della canzone cantata da Diodato, vincitrice a Sanremo, mi sono improvvisamente venute in mente al termine del Convegno che si è svolto a Portici sabato 15 febbraio, organizzato dal Coordinamento Sud di Pax Christi. Il tema dell’incontro era suggestivo quanto originale: “Italia del Nord-Italia del Sud. Storia Giustizia Nonviolenza”. Lo definisco ‘originale’ perché anche all’interno dei movimenti pacifisti e nonviolenti operanti nel nostro Paese ...>> CONTINUA A LEGGERE

Pregare per l'unità...dei cappellani militari?

Foto
30.01.2020 <<È davvero sorprendente. Alcune fonti giornalistiche riportano che la nostra Napoli – proclamata per statuto ‘Città di Pace’ – avrebbe recentemente sperimentato una nuova forma di ‘ecumenismo’: quella dei cappellani militari.«Giovedì 23 gennaio il Comando Aeroporto Militare di Napoli-Capodichino, insieme all’Ordinariato Militare, ha organizzato presso il proprio Salone degli Aviatori un incontro ecumenico alla presenza di tutti i cappellani militari italiani della XII zona pastorale (Campania e ....>>  CONTINUA A LEGGERE

Educazione alla guerra?

Foto
05.01.2020 <<Continua a dare frutti la ‘strategia dell’attenzione’ dei militari del Comando NATO di Lago Patria (Giugliano in Campania-NA) nei confronti delle strutture educative del territorio. Il Joint Forces Command (il cui ambito d’intervento riguarda l’intero bacino del Mediterraneo, dalla penisola iberica all’Africa ed ai Balcani) esercita ...>>     CONTINUA A LEGGERE

Babbo Natale...a 12 stellette

Foto
18.12.2919 <<A Natale, si sa, sono tutti più buoni e si scambiano auguri di pace. Il 6 dicembre, poi, si festeggia san Nicola, nato a Patara di Licia (Turchia) 270 anni dopo Cristo e morto nel 343 a Myra (Turchia), di cui era stato proclamato vescovo. Chi è che non conosce questo grande santo di cui tantissimi portano il nome, venerato in particolare a Bari ma caro a milioni di cattolici ed ortodossi? ....>> CONTINUA A LEGGERE

Disarmiamo la scuola

Foto
09.11.2019 - << Molti speravano che il nuovo anno scolastico – iniziato poco dopo l’esordio del governo Conte II – avrebbe mostrato segnali di discontinuità rispetto alla crescente invadenza dei militari nei confronti della pubblica istruzione. Si trattava solo d’un auspicio, poiché il nuovo alleato del M5S è il PD, che quel processo aveva contribuito a promuovere, spalleggiando le pretese autonomistiche dell’ultra-regionalismo lombardoveneto-romagnolo  ...>> CONTINUA A LEGGERE

Per un Solar New Deal

Foto
21.102019 <<Ho letto con interesse e soddisfazione su la Repubblica i due articoli in cui il noto studioso statunitense Jeremy Rifkin ha sintetizzato per il quotidiano il messaggio del suo ultimo libro. [i]  Esso già nel titolo risulta suggestivo, in quanto contrappone alla “civiltà dei combustibili fossili” un modello economico e sociale profondamente alternativo. L’espressione inglese adoperata – “green new....>> CONTINUA A LEGGERE

Un clima di guerra

Foto
24.09.2019 <<​Tante persone sono rimaste davvero scosse dalle immagini di milioni di giovani scesi nelle piazze per manifestare il loro diritto al futuro e per dare la sveglia a scienziati conniventi, media reticenti e governi complici di chi quel futuro sta mettendo drammaticamente a rischio. Finalmente le istanze ambientali non sembrano più percepite come la preoccupazione un po’ esagerata di profeti di sciagure o di ecologisti.. ..>> CONTINUA A LEGGERE--> ASCOLTA ANCHE L'INTERVENTO DI ERMETE A "PRIMA PAGINA" (RAI-RADIO 3) DAL MIN. 59:22 A 1:01:40 (CLIC SUL FILE AUDIO SOTTOSTANTE)

La formula VO-PO-SA-FA

Foto
09.09.2019 <<Scorrendo i post su Facebook mi sono imbattuto nell’immagine di questo cartello ligneo, datato Ascoli Piceno, A.D. 1529. Vi si legge una sorta di aforisma in versi quaternari, il cui testo gioca sulle rime derivanti dal troncamento delle forme verbali, Si utilizza poi una sorta di chiasmo... CONTINUA A LEGGERE

ALTRI ARTICOLI  >>

Foto

Un'intervista su ITALY MAGAZINE.COM

Picture
Foto

 
LA TERZA EDIZIONE DI 'PAZZIAMMO E PARIAMMO' VA IN ONDA IN DIRETTA SUL TELE A (CH.18 DGT) TUTTI I LUNEDI' (A PARTIRE DAL 10.12.2018) ALLE ORE 21:00. DI SEGUITO I LINK DELLE REGISTRAZIONI DI OGNI PUNTATA TRASMESSA:
​-------------------------------------------------------------
1^ PUNTATA DEL 10.12.18 >   
https://www.facebook.com/pazziared/videos/193755848140399/
2^ PUNTATA DEL 17.12.18 >   
https://www.facebook.com/pazziared/videos/1957351611227712/
3^ PUNTATA DEL 25.12.18 NATALE E TRADIZIONI A NAPOLI>  https://www.facebook.com/pazziared/videos/2110807979036135/
https://www.facebook.com/pazziared/videos/2110807979036135/
​4^ PUNTATA DEL 31.12.18 >  CAPODANNO E RITI D'INIZIO>  https://www.facebook.com/pazziared/videos/284144822305165/
​​
5^ PUNTATA DEL 07.01.2019 > MALOCCHIO E MAGIA >
​

​6^ PUNTATA DEL 14.01.2019 (TEATRO A NAPOLI) > https://www.facebook.com/pazziared/videos/375072036390791/
7^ PUNTATA DEL 21.01.2019  (CANZONE NAPOLITANA)
> 
https://www.facebook.com/pazziared/videos/142654943332980/
8^ PUNTATA DEL 28.01.2019 (LOTTO E SMORFIA) >  https://www.facebook.com/pazziared/videos/142654943332980/​
​9^ PUNTATA DEL 04.02.2019 (IL CINEMA A NAPOLI) > https://www.facebook.com/pazziared/videos/930842813787295/
​
10^ PUNTATA DELL'11.02.2019 (I 'DETTI' NAPOLITANI) > https://www.facebook.com/pazziared/videos/950594595138726/?fref=mentions
11^ PUNTATA DEL 18.02.2019 SU 'CIBO E CUCINA NAP.) > https://www.facebook.com/pazziared/videos/1207697272723946/

Foto
SCUOLE (POCO) SOLARIZZATE
Ermete Ferraro, Presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole, è stato intervistato da Diego Dionoro sulla  posizione critica degli ambientalisti circa gli esiti del progetto 'scuole solarizzate' del Comune di Napoli. Il servizio è andato in onda il 19 gennaio 2018 al TGR Campania delle ore 14,00  (Vedi link seguente  > dal min. 10:50)

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-bb9d58d5-dd47-4335-864c-5e73bd4fbd64.html 

Foto
IL VIDEO DELL'INTERVENTO DI ERMETE FERRARO "GLOTTOTOLOGIA"- DEDICATO ALLA LINGUA DI TOTO' , E' STATO PUBBLICATO DA 'IDENTITA' INSORGENTI' SULLA PROPRIA PAGINA FACEBOOK. PER APRIRLO >>   https://www.facebook.com/identitainsorgenti/videos/1910905342511036/?hc_location=ufi

ALTRI VIDEO  >>
Foto
Foto
Foto
Ermete Ferraro ha ripreso a Febbraio 2019 la terza edizione del Corso di Lingua e Cultura Napolitana, di cui è stato docente nei due anni accademici precedenti. Presso la sede napoletana della UNITRE (Università delle Tre Età), le lezioni teorico-pratiche, destinate ad una utenza adulta, di un'ora ciascuna (Mercoledì, dalle 12:00 alle 13:00) si svolgono una volta alla settimana. Ai partecipanti, come per la scorsa edizione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed una certificazione del livello raggiunto, secondo gli standard europei (QCER) per la competenza linguistica.  
Sulla precedente edizione >
LEGGI SU:  NAPOLI TODAY

locandina_-_bio_ef_x_corso_unitre_2018.docx
File Size: 132 kb
File Type: docx
Download File


Foto
Foto
Tweets by @ermesferraro
Picture

​https://www.facebook.com/ermete.ferraro

Picture

​  https://www.linkedin.com/in/ermeteferraro

Picture
    https://www.youtube.com/channel/UCijhFgZRaa7c8SJYhdmrnng

Picture

          https://plus.google.com/+ErmeteFerraro/posts

Foto
.https://www.classroom20.com/profile/ErmeteFerraro 



Foto
Foto

Foto
https://www.quotidianonapoli.it/

Foto

​https://independent.academia.edu/FerraroErmete

Immagine

   http://issuu.com/ermeteferraro

http://www.agoravox.it/Ermete-Ferraro
Immagine


​​http://www.tumblr.com/blog/ermeteferraro

Picture

​http://www.napolitoday.it/user/profile/ermete-ferraro/34755564495382/

ALTRE FOTO  >>
Picture

VAS Napoli e Regione Campania

Foto
04.05.22 - ​Come portavoce del Circolo VAS di Napoli e membro dell'esecutivo nazionale, ha incontrato due esponenti della Giunta Regionale della Campania, per riprendere il dialogo con l'istituzione territoriale competente in molte delle materie sulle quali è da sempre attiva l'Associazione, dall'ambiente all'agricoltura, dal turismo all'urbanistica e alle attività produttive. Nell'incontro con l'assessore Antonio Marchiello, con delega al lavoro ed allo sviluppo, è stato affrontato il tema della transizione energetica in Campania, anche alla luce della disattesa legge regionale n. 1/2013 promossa da VAS con una proposta popolare. Con l'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, ho invece affrontato la questione della sostenibilità delle politiche agricole e della netta opposizione agli OGM. Altro terreno di collaborazione con la Regione è la Campagna "Mangiasano", che promuove sostenibilità e sicurezza alimentare.

​MIR all'assemblea naz. SERVAS

Foto
23.04.22 - Come vicepresidente MIR Italia, ho partecipato, su invito del SERVAS Italia, all'assemblea dei soci, che si è tenuta presso l'Istituto Don Bosco di Napoli. Alla tavola rotonda su "Pace e Disarmo" oltre a me sono intervenute anche Elena Coccia (ex vicesindaca Città Metropolitana), Marta Maffia (Scuola di Pace Napoli) ed Angelica Romano (Co-presidente, Un ponte per...)

VAS in Commissione Ambiente

Foto
07.04.22- Su invito del Presidente Migliaccio, come coordinatore di V.A.S. per Napoli, ho partecipato ai lavori della Commissione Comunale Ambiente, In merito all'annosa vicenda della cava a S. Rocco trasformata in enorme discarica di rifiuti anche tossici in vicinanza di un policlinico, dell'ASL e di scuole - allo stato sotto sequestro e su cui il Comune si è costituito a febbraio parte civile nel procedimento giudiziario in corso - si sono registrati gli interventi del Comitato per il Parco dei Colli, del Presidente e dell'Assessore all'Ambiente Mancuso. Tenendo conto che il sequestro e la mancata bonifica della cava impedisce l'attuazione del progetto per il più grande parco urbani europeo, a nome di V.A.S. ha chiesto all'A.C. d fare ogni sforzo per uscire dall'impasse.  Circa l'altra sconcertante vicenda della selva di antenne che deturpa ed inquina il Parco dei Camaldoli, ho sollecitato il Consiglio a predisporre quanto prima l'indispensabile Piano Regolatore di tali installazioni, per prevenire il ripetersi di abusi e per tutelare la salute dei cittadini .

Sciopero FFF per il Clima 

Foto
25.03.22 - ​Anna ed Ermete hanno partecipato alla manifestazione napolitana  in occasione dello Sciopero Globale per il Clima, promosso da #FridayForFuture, unendosi ad altri insegnanti di #TeachersForFuture . L'impegno ecopacifista - mai come in questo momento - è indispensabile per contrastare il circolo vizioso delle guerre per le risorse e delle risorse per le guerre, proponendo alternative nonviolente, eque, solidali ed ecologiche all'attuale modello di sviluppo, insostenibile da tutti i punti di vista. nella foto, Anna De Pasquale, Monica Capo, Lucio Righetti ed Ermete Ferraro).

Webinar su risorse e conflitti

Foto
.2.03.22  Ermete ha partecipato al Webinar organizzato da Teachers For Future Italia sul nesso tra risorse e conflitti armati. Dopo l'introduzione di Monica Capo e Fabio Giacomazzi, Antonio Mazzeo ed Ermete Ferraro hanno relazionato su vari aspetti del fenomeno, soffermandosi anche sull'aspetto educativo connesso alla militarizzazione delle scuole, per giustificare scelte legate all'apparato militar-industriale. La necessità di spezzare il circolo vizioso tra risorse per la guerra e guerra per le risorse, è emerso con forza dall'incontro. Esso è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube di T.F.F., sul quale è possibile recuperare la registrazione degli interventi all'indirizzo  >> https://www.youtube.com/watch?v=GClYqxpMLVM.....

Servizio sociale in ottica eco-pax

Foto
15.03.2022 - Ermete - come ecopacifista e rappresentante sia del MIR Italia sia di VAS - è intervenuto al convegno organizzato dal Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali per la Campania  in occasione del #WorldSocialWorkDay2022. Con una 'lectio magistralis'  sul tema dell'anno ("Co-costruire un nuovo mondo eco-sosiale" ha coniugato la sua esperienza di operatore sociale ed educativo con quella di attivista per la pace e di ecologista. La sua relazione è stata accompagnata da una PRESENTAZIONE IN PPT, che si può di seguito scaricare.
​DOWNLOAD > 

MIR Napoli vs UNICEF Campania 

Foto
08.03.22 - Ermete - vicepresidente #MIRItalia e suo referente per la Campagna Nazionale #ScuoleSmilitarizzate - replica con una lettera aperta all'iniziativa della Presidente di #UNICEFCampania, che ha inviato una nota ai Dirigenti Scolastici chiedendo che i "pensieri di pace" espressi dagli alunni/e siano indirizzati, suo tramite, al generale Tota, comandante forze operative dell'Esercito per il Sud...
 LEGGI COMUNICATO STAMPA

Manifestazione contro la guerra

Foto
Sabato 5 marzo Ermete e la moglie Anna hanno partecipato alla Marcia contro la guerra organizzata a Roma dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, unendosi ad altri attivisti del MIR, provenienti da Torino, Ivrea e Vicenza. la manifestazione, partita da piazza della Repubblica, si è conclusa a piazza S. Giovanni, con un comizio cui hanno partecipato esponenti del movimento pacifista, attivisti ambientali e rappresentanti sindacali.

Lettera al MIR dell'Arcivescovo

Foto
04.03.2022 -  In risposta al Referente del MIR, Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli, ha espresso il proprio apprezzamento per il libro "La colomba e il ramoscello - un progetto ecopacifista", curato dall'associazione e pubblicato dalle ediz. Gruppo Abele. "In questa occasione - ha scritto - sento anche la necessità di incoraggiare Lei e il movimento che rappresenta a continuare la riflessione, la ricerca, l'impegno per la riconciliazione [...] non tralasciando le esigenze di giustizia che si levano dai territori toccati dall'orrore della guerra"

Corteo contro la guerra 

Foto
04.03.22  <<E dopo la manifestazione alla Prefettura, la Rete Campana contro la Guerra torna in strada spostandosi «simbolicamente» dal Consolato russo a quello americano. «La Russia fermi da subito la devastante aggressione militare in territorio Ucraino - è la nota dei pacifisti -. L’Italia, ripudiando la guerra per mandato costituzionale, resti fuori dal conflitto, interrompendo l’invio di armi verso l’Ucraina. La diplomazia italiana, mantenendo una neutralità attiva, si adoperi per un’azione mirata alla cessazione immediata dei combattimenti ed alla costruzione di un percorso di pace reale». La Rete mette in discussione anche l’alleanza Nato....>>. CONTINUA A LEGGERE  SU: https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/.../campania...>
+ VIDEO SU YOU TUBE
​
+ VIDEO DEL SERVIZIO DI CANALE 21

Al Vomero corteo per la pace 

Foto
04.03.22 . ILMATTINO. riporta una video-intervista ad Ermete  che partecipava con la moglia Anna, in rappresentanza del MIR Napoli, alla manifestazione-corteo per la Pace al Vomero. L'iniziativa era organizzata dalla Comunità di S. Egidio, dalla V Municipalità e dal V Decanato della Chiesa di Napoli. L'intervista nel VIDEO seguente:   https://www.ilmattino.it/.../ucraina_napoli_fiaccolata...

Appello MIR ai Russo-ortodossi 

Foto
01.03.22 - Ermete, come coordinatore per Napoli del M.I.R. - ha inviato una lettera al Rettore della Chiesa Russa-Ortodossa di S. Andrea Apostolo in Napoli, chiedendo un incontro che possa preparare un momento di dialogo ecumenico nella nostra città. Fermare la guerra è la priorità, insieme alla ricerca di mediazioni nonviolente e di solidarietà con chi è vittima di ogni conflitto armato, ossia il popolo.

Contro la guerra!

Foto
24.02.22 - Una spettacolare bandiera della pace di 30 metri, portata lungo via Toledo fino al piazza del Plebiscito, ha caratterizzato il corteo contro a guerra in Ucraina, che ha visto scendere in strada i pacifisti napolitani e molte altre organizzazioni politiche, sindacali, culturali e sociali del territorio, unite nella condanna dell'escalation bellica del conflitto russo-ucraino. Una delegazione, di cui faceva parte p. Alex Zanotelli, ha chiesto di essere ricevuta in Prefettura, i cui uffici però erano chiusi.

Manifestazione alla NATO 

Foto
19.02.22 - Si è tenuta in mattinata a Giugliano-Lago Patria, davanti al Comando JFC della NATO, una manifestazione contro la guerra in Ucraina, la militarizzazione del territorio e la dipendenza dell'Italia dalle strategie 'atlantiche'. Ermete Ferraro, vicepresidente e referente della sede di Napoli del MIR, è intervenuto tra gli altri, dopo aver firmato un articolo sulla nostra subalternità alla NATO, pubblicato su Contropiano.  Del presidio no-war è disponibile un VIDEO di Teleclubitalia.it .  Nel pomeriggio, invece, si è replicato il sit-in a Napoli, in via Toledo, organizzato dal coordinamento LA CAMPANIA RIPUDIA LA GUERRA, con interventi di P. Alex Zanotelli e di altri esponenti del movimento pacifista ed antimilitarista, fra cui Ermete. Ne ha dato conto anche il quotidiano la Repubblica in un articolo del 20 febbraio Visita anche pagina fb MIR Napoli

No alla guerra in Ucraìna!

Foto
16.02.22 - ​Si è tenuto il presidio contro la guerra, la militarizzazione ed i rischi di conflitto armato sulla vicenda dell'Ucraina, cui hanno partecipato p. Alex Zanotelli, insieme con altri esponenti del Comitato Pace e Disarmo Campania e di varie realtà antimilitariste e pacifiste, fra cui il MIR e 'Napoli Città di Pace'. Come è scritto in un comunicato:  "Le donne e gli uomini  che in tutto il mondo vogliono lottare per un futuro diverso dove i rapporti tra i popoli siano smilitarizzati e costruiti sulla giustizia sociale e ambientale si mobilitano e dicono basta. E' tempo che il nostro paese esca dalla NATO, abbandoni le servitù militari e si smobilitino le tante basi che ne fanno una portaerei per le guerre nel Mediterraneo e ai confini orientali d'Europa. Zero spese militari più spese sociali".
Vedi articolo e VIDEO su IL MATTINO del 17.2.22 >>

Corso Unitre sull'etimologia

Foto
15.02.22 - Inizia venerdì 18 il nuovo corso di Ermete all'UNITRE Napoli, dedicato questa volta ad un'introduzione alla ricerca etimologica. Come è scritto nella scheda: "Il corso si propone di offrire alcuni strumenti di base per utilizzare l’analisi etimologica delle parole, per comprenderne l’origine ed il significato originario ma anche per coglierne le varie trasformazioni nel tempo e nello spazio.
Pur partendo da una base scientifica (glottologia), il corso metterà in rilievo l’aspetto storico della ricerca etimologica e la sua caratteristica narrativa. Ricostruire la storia di un vocabolo può essere appassionante come un vero racconto...". Le lezioni si terranno all'UNITRE Napoli (aula Vivarelli - via S. Maria della Libera,34) ogni venerdì non festivo, dalle 10 alle 11.

Alberi abbattuti a Ercolano

Foto

CUMANEIDI di Davide Brandi  

Foto
12.02.22  Ho partecipato con piacere alla presentazione del libro dell'amico Davide, che ha 'pittato' nei suoi versi in Napolitano la tragicomica odissea di chi utilizza i treni della Circumflegrea, affrontando peripezie e traversie su cui si ride amaramente. Con l'autore, all'incontro, nella cornice della sala pompeiana di Palazzo Venezia, hanno partecipato l'attrice Liliana Palermo e la prof.ssa Veronique Autherman  Con me, hanno anche ricordato il grande contributo del poeta e traduttore Nazario Bruno, che recentemente ci ha lasciati ed il cui impegno porteremo avanti insieme.  Oltre che dalla lettura di alcuni brani della 'Cumaneide', l'incontro è stato animato anche dalle canzoni napolitane egregiamente eseguite dal soprano Francesca Curti Giardina.

Giugliano: protocollo con l'Esercito

Foto
20.01.22 - Ermete, come Vicepresidente del MIR, ha incontrato, nella Casa Comunale di Giugliano, la nuova Vicesindaca Savarese, l'Assessore alla P.I.  Limatola ed il Cons.  Cacciapuoti, delegato alle politiche giovanili. Ermete ed Anna De Pasquale (nella foto con Anna Savarese) hanno ribadito la posizione critica del MIR sul protocollo tra Comune ed Esercito per svolgere attività di educazione ambientale nelle scuole. Viceversa, è stato proposto all'A.C. di patrocinare un concorso scolastico sulla pace, che il MIR propone dallo scorso anno scolastico, anche per rettificare l'immagine di Giugliano come 'città militarizzata'.

"Vàsule": il 2021 di VAS Napoli

Foto
Dic. 2021 - E' stato pubblicato e diffuso il resoconto dell'attività del Circolo VAS di Napoli. Il bollettino - intitolato "Vàsule" (basoli) ripercorre un anno d'iniziative in difes del verde pubblico, degli animali, della vivibilità, delle energie alternative e della nonviolenza. Sono riportati anche articoli ed altri interventi dei/sui media, nonché saggi e post pubblicati sul blog di Ermete. SCARICA E LEGGI IL NOTIZIARIO

La Newsletter di MIR Napoli

Foto
.
​ Dic. 2021 -  Un anno di attività, iniziative e comunicati prodotti dalla sede locale del M.I.R.  Il notiziario - che fa riferimento alla pagina FB intitolata appunto "RiconciliAzione MIR Napoli" offre una panoramica degli interventi del gruppo territoriale in materia di ecopacifismo, educazione alla pace, smilitarizzazione del territorio e contrasto alla militarizzazione delle scuole.  SCARICA E LEGGI IL NOTIZIARIO

Un obiettore degli anni '70

Foto
Lunedì 13 dicembre, alle ore 18:30, nella sala ‘Merola’ della Parrocchia S. Maria della Libera in via Belvedere, il M.I.R. di Napoli ha presentato il libro «Uno spicchio di cielo dietro le sbarre», diario dal carcere di Claudio Pozzi, obiettore di coscienza al servizio militare negli anni ’70 (Pisa, Centro Gandhi Edizioni).Il prof. Ermete Ferraro,      ex obiettore e vicepresidente del M.I.R. Italia, ne ha discusso con l’Autore, e col dott. Pio Russo Krauss, presidente dell’Associazione “Marco Mascagna” e membro della Comunità Cristiana di via Caldieri. Anche alcuni partecipanti sono intervenuti .   VIDEO DELL'INCONTRO

Ricordo di Renato de Falco

Foto
05.12.2021 <<È stato proprio un bell’incontro. Credo che Renato de Falco ne sarebbe stato contento, osservando dall’alto la sala della Fondazione Mezzogiorno Europa – all’interno di Palazzo Reale – affollata di persone venute a rendergli omaggio. Gli sarebbe piaciuto il tono serio, ma non serioso, con cui lo abbiamo ricordato, anzi abbiamo attualizzato il ricordo mai spento della sua inesauribile e poliedrica attività di maestro della lingua e cultura napolitana, di profeta della sua divulgazione...>>CONTINUA A LEGGERE ARTICOLO SUL BLOG

Elettrosmog a Forio: iniziativa VAS 

Foto
01.12.2021 <<L’associazione nazionale di protezione ambientale V.A.S. (Verdi Ambiente e Società APS) ha inviato una nota al Direttore del Dipartimento di Napoli dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC) – e, per conoscenza, al Prefetto di Napoli – in merito al rischio d’inquinamento elettromagnetico che da tempo si registra sull’isola d’Ischia, ed in particolare a Panza, frazione di Forio. Premesso che in quella località si sono recentemente verificati alcuni casi di decessi per cause in qualche modo riconducibili alla presenza ...>>  CONTINUA A LEGGERE SU TELEISCHIA.COM  e su IL GOLFO 24

Incontro su guerra e ambiente

Foto

Ecopacifisti ​per l'Acqua Pubblica

Foto
20.11.2021 - Ermete ed altri ecopacifisti del MIR e di Pax Christi hanno partecipato alla manifestazione-corteo in difesa dell'acqua pubblica, a 10 anni dal referendum che avrebbe dovuto sancirne il principio. Lo striscione de 'la colomba e il ramoscello' è sfilato insieme agli altri, per attestare che lotte ambientali e per la pace sono e restano inscindibili. Visita: https://www.facebook.com/napolimir 

Premiazione Concorso scol. MIR 

Foto
08.10.2021 - ​Alla presenza di una vasta platea scolastica - composta da docenti e studenti dell'I.T.E. 'Tallini' di Castelforte e del Liceo Sc. 'Alberti' di Minturno - si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del Concorso Scolastico "Una parola per il futuro", indetto dalla sede di Napoli del M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione). Introdotti dal Dirigente, prof. Polidoro, Ermete Ferraro e Mirella De Simone hanno illustrato il senso dell'iniziativa e prospettato la sua continuazione.... CONTINUA A LEGGERE

Corso di Napolitano all'Unitre Na.

Foto
05.10.2021 - E' ripreso e proseguirà ogni martedì dalle ore 12,00 alle 13,00 - il mio corso di lingua e cultura napolitana, presso UNITRE Napoli (via Belvedere 113 - Aula Merola), che giorni fa ha festeggiato con un evento pubblico i suoi primi 30 anni di attività. Per maggiori informazioni sul docente, Ermete Ferraro,  e sul suo corso - giunto ormai alla sua quinta proposta - visitate il sito web (https://unitrenapoli.it/lingua-e-cultura-napolitana/) o il blog: www.napulitanobblog.info.

Ermete su OndaWeb Radio

Foto
10.07.2021 - 🎧 PUNTATA FINALE DI 'IMAGINE' (ONDA WEB RADIO) CON FABIO IUORIO CHE HA INTERVISTATO ERMETE FERRARO (VAS NAPOLI) SUL NOSTRO MARE E LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONNESSE AL SUO INQUINAMENTO E SFRUTTAMENTO.
🎤 UN'ORA DI OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI SULLA EVIDENTE DEGENERAZIONE DEL RAPPORTO UOMO-MARE, SULLA MINACCIA  PER IL NOSTRO FUTURO DERIVANTE DA PRATICHE INSOSTENIBILI, MA ANCHE SULLE PROSPETTIVE DI SVOLTA ECOLOGICA PER UN RAPPORTO CORRETTO E RISPETTOSO DEI DIRITTI AL MARE E DEL MARE.
👉 DI SEGUITO LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA DI 'IMAGINE' DI SABATO
10.07.2021, DALLE 9:00 ALLE 10:00 >> 
https://fb.watch/6OLyUOHAlq/

Solidarietà alla Scuola di Vela

Foto
<<L’occupazione militare dell’area da parte della Marina giunge a sfrattare un’istituzione socio-educativa per minori a rischio. ‘Napoli Città di Pace’ esprime tutta la propria solidarietà a Vincenzo Onorato, l’armatore napolitano che ha fondato ed ha portato avanti per 11 anni la scuola di vela ‘Mascalzone Latino’ per minori a rischio, offrendo a tanti ragazzi di Napoli un’importante risorsa socio-educativa e formativa [...] Da anni gli ecopacifisti di ‘Napoli Città di Pace’ denunciano la militarizzazione del territorio campano e d’importanti aree della città di Napoli, istituendo ed allargando zone ‘off limits’ riservate alle forze armate nazionali ed ‘alleate’, sottratte in tal modo alla fruizione della cittadinanza nonché ai controlli delle autorità civili, a partire dai necessari monitoraggi ambientali. «Il nostro Comitato, oltre a solidarizzare con la giusta denuncia di Vincenzo Onorato nei confronti dell’arroganza...».

 "Una parola per il futuro"

Foto
10.06.2021 <<Il testo primo classificato della prima edizione del concorso “Una parola per il futuro” promosso dal M.I.R. ( Movimento Internazionale della Riconciliazione) di Napoli, è quello dell’alunna Paola Di Tano della classe III A dell’I.T.E. “B. Tallini” di Castelforte, che ha commentato una frase di M. L. King. E’ la decisione della Commissione – composta da Ermete Ferraro e Mirella De Simone per il M.I.R. e dalle docenti Marianna Manetta e Alessandra Villani per i due istituti partecipanti – del concorso, che ha goduto anche del patrocinio morale dell’Amministrazione comunale di Castelforte, ma anche di Minturno per il quale ha partecipato il il Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti”. “Il M.I.R. dagli anni ‘50  si adopera a favore della pace e della nonviolenza ed è costantemente impegnato in iniziative concernenti l’educazione alla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, puntando sulla formazione dei giovani ad una cultura pacifica, parte dell’educazione alla convivenza civile ed a relazioni prive di violenza – ha dichiarato il prof. Ermete Ferraro...>>  CONTINUA A LEGGERE SU: Temporeale.info    Tuttogolfo.it  e ComuneCastelforteLt.it

Conferenza stampa degli
Antimilitaristi Campani

Foto
29.04.2021 - Nel corso della conferenza stampa tenuta in piazza Municipio – nel rispetto delle norme - gli ANTIMILITARISTI CAMPANI hanno esposto le motivazioni della loro denuncia della svolta militarista del governo ‘europeista’ ed ‘atlantista’ di Draghi.  
🎤Sono intervenuti : Padre Alex Zanotelli - Antonietta della Rete contro la Guerra -  Ermete Ferraro - Flavia M. Lepre.
📌Il rafforzamento del militarismo, sia sulla scena internazionale che sul piano interno, è confermato sia dal rinnovato protagonismo diplomatico e dall’interventismo militare all’estero, sia dal crescente impegno in favore del sistema militare-industriale. Ciò avviene in risposta alla sollecitazione di un maggior contributo finanziario alla NATO, ma anche aderendo ai progetti di cooperazione ed integrazione europea in materia di sicurezza e difesa.
📌A questo impegno – è stato precisato - non sfugge nemmeno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nel quale alcune linee d’intervento hanno una doppia ricaduta civile-militare o sono direttamente indirizzate al potenziamento della filiera industriale nazionale dell’aerospazio, della difesa...>>
CONTINUA A LEGGERE SU FACEBOOK , SU 'IL MANIFESTO' DEL 30.04.21  VIDEO SU TGR CAMPANIA DI RAI 3 
DEL 30.04.21, DAL MIN. 58

VAS per la Villa Comunale

Foto
28.03.2021 L’associazione nazionale di protezione ambientale V.A.S. (Verdi Ambiente e Società) attraverso il suo Circolo di Napoli, intitolato ad “Antonio D’Acunto” e al responsabile Ermete Ferraro – ha manifestato notevoli perplessità sull’affidamento ad organizzazioni private della Villa > Leggi su 'La Repubblica' . Una rappresentanza di V.A.S. (Verdi Ambiente e Società) ha partecipato anche al presidio organizzato da varie forze della sinistra in difesa della Villa Comunale di Napoli, oggetto di una strisciante privatizzazione. Proprio oggi, infatti, è stata pubblicata la delibera della Giunta Comunale che affida per 3 anni la gestione del verde dello storico giardino della Città ad un'associazione (Green Care), che vi investirebbe addirittura 850.000 euro 'pro bono'... Le associazioni ambientaliste sono già insorte contro questa procedura anomala, chiedendosi anche se siano stati recepiti i pareri obbligatori della Soprintendenza, ma soprattutto rilevando la sconfitta di un'amministrazione che non sa gestire il suo bene storico-ambientale più importante, cedendo a privati le sue prerogative. Ermete Ferraro è intervenuto sottolineando queste problematicità, ma anche invitando la cittadinanza tutta a far sentire la sua voce, a tutela di un bene comune.

Assemblea antimilitarista 

Foto
27.03.2021 - Due ore di assemblea, con 50 partecipanti, hanno consentito un primo importante incontro, sia pure online, di soggetti di varia formazione, esperienza e specializzazione professionale, che si sono confrontati sul tema dell’azione antimilitarista, col supporto  del lavoro comune dei gruppi organizzatori, che aveva portato alla redazione di un utile opuscolo di documentazione ed alla costruzione di una prima rete territoriale. Alla base c’è la volontà di affermare l’importanza e l’urgenza di una visione ampia che, sollevandosi al di sopra della prospettiva ristretta dell’emergenza sanitaria e socio-economica, consenta di cogliere le connessioni teoriche – e gli intrecci politici – fra la situazione contingente ed una complessiva strategia di militarizzazione della società, di riduzione degli spazi di agibilità democratica e di consolidamento del complesso militare industriale. L’assemblea – dalla quale sono giunti inviti a consolidare, ma anche a concretizzare ed attualizzare questo percorso – ha stabilito di allargare il confronto ad altre importanti realtà antimilitariste, pacifiste ed ecologiste nazionali, manifestando fin da subito solidarietà a chi - come i lavoratori sardi della RWM ed i portuali genovesi - sta scontando sulla propria pelle la lotta contro la corsa agli armamenti e la militarizzazione del territorio.

Corso di Napulitano all'Unitre 

Foto
09.02.2021 - E' cominciato - in modalità online e quindi a distanza - il nuovo Corso di Lingua e Cultura Napolitana dell'UNITRE Napoli, tenuto dal prof. Ermete Ferraro. Come nelle precedenti edizioni, la finalità è quella di sviluppare conoscenze e competenze relative al Napolitano, sia dal punto di vista strettamente linguistico (lessico, fonetic, ortografia, grammatica) sia da quello letterario e, più ampiamente, culturale.  Le lezioni - ogni martedì, dalle ore 10:00 alle 11:00 - si tengono sulla piattaforma Jit.si e sono riservate alle persone iscritte all'Unitre Napoli, ma aperte anche ai soci di altri sedi nazionali. Come supporto agli incontri, è disponibile una pagina dedicata del sito web www.napulitnobblog.info , sulla quale sarà possibile trovare materiali utili per le lezioni, riferimenti bibliografici ed altri sussidi audiovisivi.
​Per altre info: ermeteferraro@alice.it 

Esposto VAS Napoli per alberi

Foto
​Il Coordinatore del Circolo Metropolitano di Napoli di V.A.S (Verdi Ambiente e Società), Ermete Ferraro, ha depositato oggi alla Procura della Repubblica un esposto relativo alla frequente pratica, da parte del Comune di Napoli, di radicali potature delle alberate cittadine, ricorrendo spesso anche alla deleteria ‘capitozzatura’, nociva sotto il profilo ambientale e della sicurezza e quindi da evitare.  «L’ultimo caso è stato quello di piazza Bellini e via Costantinopoli – dichiara Ferraro – dove, come denunciato da cittadini ed ambientalisti e riportato anche dalla stampa, si è proceduto alle “ennesime oscene capitozzature”, modalità ritenuta dagli esperti poco corretta e potenziale causa di danni irreversibili al già ridotto patrimonio arboreo cittadino».
Nell’esposto, fra l’altro, si ricorda che da lungo tempo le associazioni ambientaliste, fra cui V.A.S., stanno sollecitando l’approvazione di un ‘Regolamento del verde cittadino pubblico e privato’ e di un ‘Piano del Verde’, colmando una grave carenza normativa....>> 

5 domande per Napoli a Ferraro

Foto
22.12.2020  << ...«Napoli è molto più d’un comune, d’una popolosa città metropolitana. Già capitale del Meridione d’Italia, è la stratificazione di millenni di storia e culture, derivanti dal suo imprescindibile ruolo nell’area mediterranea. Come ecopacifista e meridionalista, ritengo che chi voglia delinearne il futuro non debba sottrarsi al dovere di fare i conti col deprimente passato di colonizzazione politica economica e culturale del Mezzogiorno, cui è stata condannato per un secolo e mezzo dal Nord mitteleuropeo, provocando subalternità, marginalità e perdita d’identità. Il riscatto del Sud passa anche per la rinascita della nostra città, accrescendo in chi vi abita la consapevolezza della sua storia e del ruolo che potrebbe svolgere in un’Europa meno carolingia e più mediterranea. Il futuro che auspico per Napoli...>>  CONTINUA A LEGGERE L'INTERVISTA SU "IL MONDO DI SUK" E "VASONLUS.IT"

"Non 1 euro per la guerra!"

Foto
10.10.2020 - Si è svolta sabato 10 ottobre, davanti alla Prefettura in piazza Plebiscito, la manifestazione "Basta spese e missioni militari smilitarizziamo il Recovery Fund", organizzata da Rete contro la guerra e il militarismo - Campania, Comitato Pace e Disarmo, Napoli Città di Pace, Santa Fede Liberata, Comitato BDS Campania e Comitato per la salute mentale di Napoli.[https://www.facebook.com/events/1015525482246812/ ]. E' stato diffuso un volantino e sono state illustrate - con alcuni interventi, fra cui quello di padre Alex Zanotelli - le motivazioni della protesta contro la scandalosa intenzione d'investire addirittura 54,5 miliardi, dei 209 del Recovery Fund, per spese comunque riconducibili ad attività legate agli armamenti ed alle tecnologie connesse ai sistemi di difesa, sottraendoli assurdamente alla sanità ed alle politiche sociali. Nel volantino si preannuncia l'Assemblea che si svolgerà il 29 ottobre p.v. presso la 'Domus Ars' di via S. Chiara, nella quale s'intende rilanciare un'azione congiunta e coordinata delle realtà napoletane impegnate da anni contro la guerra, il militarismo e le spese militari. 

IL MATTINO su #ScuoleSmilitarizzate

Foto
01.10.2020 «Potrebbe sembrare peregrino, di fronte ai milleuno problemi posti dal Covid al mondo della scuola e non solo, puntare su questi temi: ma invece proprio la pandemia spinge a rafforzare un’azione coordinata nella direzione auspicata dalla campagna», commenta alla vigilia della presentazione Hermes Ferraro, portavoce del MIR a Napoli e membro del suo Consiglio Nazionale. Scopo della campagna, la smilitarizzazione della società ma a partire dalla scuola, che con ottica “glocal” (locale e globale) punti a una riflessione operativa e a un’azione consapevole di rinnovamento del percorso formativo che proprio ai tempi del Covid ha messo maggiormente in luce la centralità dell’istruzione per fronteggiare le contraddizioni non soltanto italiane di un sistema economico e sociale iniquo e divisivo: che fomenta aggressività e violenza, indifferenza globalizzata e disastri ambientali, odio e guerre. Minacciando così non soltanto i soggetti più vulnerabili ma l’intero ambiente naturale, e dunque la salute pubblica e i diritti,..»    (da IL MATTINO del 1.10.20 - Donatella Trotta: #scuolesmilitarizzate: al via la campagna del MIR e di Pax Christi 

Ermete al C.N. di V.A.S a Roma

Foto
Sabato 26 settembre si è tenuta a Roma - per la prima volta in presenza dopo il lockdown - la riunione del Consiglio Nazionale di V.A.S. (Verdi Ambiente e Società -APS Onlus). Ad ospitarla è stato un caratteristico e storico barcone sul Tevere, sede dell'antica (1889). scuola di nuoto romana. La discussione sui punti all'ordine del giorno è stata inframezzata convivialmente dal pranzo, con un brindisi alla salute del Presidente Guido Pollice, che ha 'traghettato' l'Associazione fino alla nuova tappa dell'Assemblea Nazionale (Sorrento a fine ottobre).
In quella sede si procederà all'elezione delle cariche sociali, integrando il Comitato Esecutivo già eletto a Febbraio, e si disegnerà un piano di rilancio e rivitalizzazione di V.A.S., che - nonostante tutto - resiste da 30 anni ed è stata protagonista di fondamentali battaglie ambientaliste, ecosociali ed ecopacifiste

#ScuoleSmilitarizzate al via

Foto
​14.08.2020 - MIR Italia e Pax Christi Italia hanno lanciato - con un comunicato stampa ed un video congiunti - la campagna #ScuoleSmilitarizzate, che avrà un ambito nazionale e partirà alla fine ai primi di ottobre.
L'esigenza di imprimere - alla riapertura delle scuole dopo la crisi per la pandemia - un indirizzo nuovo con finalità di pace e di rifiuto della guerra, infatti, ha spinto gli organizzatori a prefigurare un articolato percorso comunicativo e formativo. L'intento è quello di coinvolgere docenti, studenti  e genitori in progetti attivi di educazione alla pace, ma anche nell'opposizione alla progressiva infiltrazione dei militari nelle strutture educative italiane. Una scuola rinnovata ed alternativa non può che 
"ripudiare la guerra", mantenerndo un giusto "distanziamento sociale" dall'istituzione che - al di là di fittizi travestimenti 'civili' - è portatrice di  una visione autoritaria e che la guerra la prepara e la realizza, sottraendo risorse per le spese militari alle reali esigenze sociali e sanitarie.  >>  Per aprire il VIDEO - con la presentazione a cura di Pierangelo Monti (MIR) e Mons. Ricchiuti (Pax Christi), cliccare QUI'

VAS: no trivellazioni ad Agnano!

Foto
13.07.2020 - Ermete Ferraro – portavoce del Circolo VAS ‘Antonio D’Acunto’ di Napoli – esprime la totale contrarietà dell’Associazione Nazionale di Protezione Ambientale ‘Verdi Ambiente e Società’ alle trivellazioni eseguite ad Agnano nell’ambito del progetto GeoGrid, programma di recupero dell’energia geotermica co-finanziato dalla Regione Campania. «Come ambientalisti – ha dichiarato Ferraro – non siamo contrari per principio all’utilizzo della geotermia, fra le fonti energetiche alternative che potrebbero essere impiegate per andare oltre quelle fossili e non rinnovabili. È però evidente che il ricorso all’energia geotermica deve tener conto d’un delicato contesto ambientale come quello della conca-cratere di Agnano e dei rischi connessi ad un’estrazione forzata che comprometta gli equilibri geologici di quel territorio.  Pertanto – tenuto conto dell’autorevole monito di esperti in materia come il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo e la direttrice dell’I.N.G.V. Francesca Bianco – i V.A.S. di Napoli chiedono l’immediata sospensione delle attività di perforazione in corso, associandosi all’appello lanciato anche dai Consiglieri regionali Francesco Borrelli e Maria Muscarà». V.A.S. di Napoli seguirà con attenzione l’evolversi della vicenda e non esclude – qualora non si fermino i lavori di trivellazione – d’inoltrare un ulteriore esposto alla Procura della Repubblica, al fine di assicurare l’integrità eco-geologica dei luoghi e la sicurezza della popolazione residente. LEGGI SU: "napoli" quotidiano e su Vasolunus.it

COVID-19 e ortofrutta...

Foto
30.03.2020  -COMUNICATO STAMPA
VAS Napoli su rispetto normative di legge e ordinanze vigenti sulla modalità di vendita dei prodotti ortofrutticoli.
Ermete Ferraro, Portavoce del Circolo di Napoli dell’Associazione nazionale di protezione ambientale V.A.S. (Verdi Ambiente e Società APS ONLUS) ha scritto al Sindaco de Magistris ed agli Assessori competenti (Del Giudice, Clemente, Galiero e Menna) per sollecitarli a salvaguardare l’igiene degli alimenti e la salute dei cittadini-consumatori, in particolar modo in un periodo di grave emergenza sanitaria. Nella sua nota – inviata per conoscenza anche alla Procura della Repubblica di Napoli – Ferraro ricorda che la persistente e tuttora diffusa esposizione di alimenti freschi, come nel caso dell’ortofrutta, agli agenti inquinanti della strada, è del tutto contraria al rispetto delle normative vigenti, dalla vecchia legge sull’igiene degli alimenti alle ordinanze sindacali del Comune di Napoli....

CONTINUA A LEGGERE SU NAPOLI TODAY 

Crisi climatica  e politiche energetiche

Foto
Il 19 febbraio, dalle ore 17:30, alla Municipalità V di via Morghen si è tenuto un convegno dal titolo "Dopo Madrid quale futuro: Green New Deal ... Conversione energetica e pianificazione territoriale per mitigazione e adattamenti". L'iniziativa è stata organizzata da ALTRIMONDI NEWS, nell'ambito della Settimana della Sostenibilità (17-23 febbraio 2020). Sono intervenuti: Michele Macaluso, ANEA; Enzo Russo, Mobility manager/Ufficio presidenza Green Italia; Maria Teresa Imparato, Presidente Legambiente Campania; Mariagabriella Camera, esperta in pianificazione territoriale; Carlo Donadio, DISTAR Dip. di Scienze della Terra, dell'ambiente e delle risorse Università di Napoli Federico II; Ermete Ferraro, Rete Campana per la Civlità del Sole e della Biodiversità e Guido Liotti, esperto in processi partecipativi per il paesaggio. Ha moderato l'incontro Stefano Gattordo, giornalista. Il VIDEO dell'intervista a Ferraro (dal min. 2:5)  bai al sito di Altrimondi News  http://www.altrimondinews.com/2020/02/20/settimana-della-sostenibilita-workshop-sul-clima-e-sul-green-new-deal/?fbclid=IwAR0ldJ5wHI6EoBBRfIpZQQhLSwXLJDo_LaPz9qzAk9HlJiQkBQeKyA6kZoM

Assemblea nazionale di V.A.S.

Foto
09.02.2020 - Presieduta da Guido Pollice, si è tenuta l'8 e 9 febbraio a Roma - nell'aula magna della Facoltà Valdese di Teologia - l'Assemblea Nazionale di V.A.S. (Verdi Ambiente e Società Onlus - APS), cui hanno partecipato il coordinatore regionale Nicola Lamonica ed il Portavoce del Circolo V.A.S. di Napoli, Ermete Ferraro. Sono stati celebrati i 30 anni dell'Associazione, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e fondata nel 1991, e si è discusso sulle sue azioni future e sull'organigramma. Lamonica e Ferraro sono stati confermati nel Consiglio Nazionale di V.A.S. Fra i numerosi interventi, quello di Tullio Berlenghi (Direttore del Ministero dell'Ambiente), di Elio Pacilio (Presidente di 'Green Cross' Italia), di Massimo Piras (Resp. 'Rifiuti Zero) e della senatrice Loredana De Petris.

Spegniamo la guerra!

Foto
Sabato 11 e  domenica 12 gennaio Ermete ha partecipato, come MIR, ad una iniziativa dei Verdi davanti al Consolato USA e ad un presio antimilitarista a via Toledo.
Sabato 25 gennaio, in piazza san Domenico maggiore, noi antimilitaristi ci siamo ritrovati, insieme ad altre organizzazioni pacifiste e con le 'sardine per la pace', per una manifestazione partecipata ed intensa, in cui le parole di p. Alex Zanotelli hanno riassunto e rilanciato l'appello internazionale, che ha riempito decine di piazze in tutta Italia e nel mondo. (VIDEO).

Ricordo di Antonio D'Acunto 

Foto
Venerdì ​27 dicembre 2019, alle ore 16:00, nella Sala ‘Cirillo’ della sede della Città Metropolitana di Napoli, in Piazza Matteotti, si è svolto un incontro pubblico dal titolo: “L’utopia concreta di Antonio D’Acunto”. Ad organizzarlo è stata la R.C.C.S.B. (Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità), in occasione del quinto anniversario della morte del suo fondatore, rappresentante di spicco dell’ecologia politica, attivissimo consigliere regionale dei Verdi Arcobaleno ed autorevole esponente dell’associazionismo ambientalista.  Il suo profetico messaggio..èstato ricordato e attualizzato dagli interventi ufficiali (fra cui quello della Cons. delegata... CONTINUA A LEGGERE

Guerra ambiente e ecologia

Foto
16.11.2019 -Si è svolto sabato 16 novembre,  l'incontro formativo sul tema: "Ambiente, l'altra vittima della guerra", organizzato dalla Rete contro il militarismo e la guerra, Napoli Città di Pace e S. Fede Liberata. Esso  ha visto la partecipazione della nota giornalista ed attivista ecopacifista Marinella Correggia, alla cui relazione ha fatto seguito un confronto con i partecipanti. Ha dato un contributo al dibattito anche Ermete Ferraro (coordinatore del M.I.R. di Napoli, referente naz. ecopacifismo di V.A.S. ed attivista di 'Napoli Città di Pace'), sottolineando l'importanza fondamentale di una saldatura operativa tra il movimento pacifista e quello ecologista.

Nuovi articoli in napolitano

Foto
03.102019 - E' ripresa il 3 ottobre, la collaborazione di Ermete col quotidiano "napoli", nella nuova veste grafica e a colori. Non perdetevi il mio primo articolo in Napolitano della nuova stagione, dedicato al problema occupazionale. Il giornale è diffuso dalle 'strillone' presso le stazioni metro e funicolari e da alcuni esercizi commerciali. Potete anche sfogliarlo e leggerlo online dal sito web del quotidiano: https://www.quotidianonapoli.it/…/sfoglia-il-giornale-di-o…/.
E' possibile leggere gli articoli visitando anche il mio nuovo sito in lingua napolitana: 
http://www.napulitanobblog.info/

Corso di Napolitano all'Unitre

FotoErmete con Nazario Bruno
30.09.2019 - Riprende ad Ottobre il Corso di Lingua e Cultura Napolitana che Ermete ha tenuto già per tre anni alla sede di Napoli della UNITRE (Università delle Tre Età). Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale già dal primo quadrimestre, ogni Lunedì non festivo, dalla ore 11 alle 12, nella sala Merola della Parrocchia S. Mararia della Libera, in via Belvedere 113-115.  Si tratterà della fonetica, dell'ortografia, del lessico e della grammatica del Napolitano, con l'aiuto di presentazioni in power point, video, lettura di testi ed altri stimoli che consentano un'interazione più attiva con i partecipanti. Al termine del Corso, ed in seguito ad una prova scritta, sarà rilasciata certificazione di compertenza linguistica in Napolitano, secondo gli standard europei (QCER). VISITA IL SITO UNITRE NAPOLI

Summer School a Monteleone

Foto
13.07.2019 - Ermete ha partecipato come formatore alla Summer School su "Pace, Intercultura e Diritti Umani" che si svolge a Monteleone di Puglia (FG) dal 10 al 14 luglio 2019, per iniziativa del Grtuppo Educhiamoci alla Pace di Bari, col patrocinio di Regione e Comune.  L'intervento di Ermete (siò tema "Nonviolenza Quotidiana") può essere scaricato di seguito:

nonviolenza_quotidiana_ppt.pptx
File Size: 9394 kb
File Type: pptx
Download File

nonviolenza_quotidiana_ppt_-_pdf.pdf
File Size: 4519 kb
File Type: pdf
Download File

Identità Insorgenti intervista Ermete

Foto
06.07.2019 <<È stata approvata in Consiglio Regionale una legge per la tutela e la valorizzazione del “patrimonio linguistico napoletano”. La legge, dal titolo “Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” è il frutto dell’unione di due proposte di legge: l’una presentata nel 2006 dal consigliere Luigi Passariello, e l’altra, più recente, presentata nel 2016 dal consigliere Francesco Emilio Borrelli, cui è stata applicata una lunga serie di emendamenti. Noi di Identità abbiamo chiesto un approfondimento al prof. Ermete Ferraro, da anni attivista e insegnante di napoletano, che ha offerto un contributo essenziale alla stesura della proposta del 2016 da parte del consigliere Borrelli.....». CONTINUA A LEGGERE SU 'IDENTITA' INSORGENTI'

Fano: assemblea MIR Italia 2019

FotoI partecipanti all'Assemblea nazionale di MIR Italia (Fano - Centro S. Biagio).
​01.07.2019 - Dal 28 AL 30 giugno 2019 si è svolta a Fano (P.U.) l'Assemblea nazionale del Soci di M.I.R. Italia APS, ospitata dal Centro di Spiritualità 'San Biagio'. Dopo un'analisi della stituazione generale e di quella associativa e l'approvazione dei bilanci, si è passati a discutere ed approvare le modifiche allo statuto,relative sia agli adeguamenti alla nuova normativa degli enti del terzo settore, sia ad alcuni cambiamenti organizzativi ncessari. Si è poi giunti al rinnovo delle cariche sociali, che ha visto in parte modificata la composizione del Consiglio Nazionale e l'elezione del nuovo Presidente e dei due vicepresidenti. Ermete Ferraro resta nel Consiglio Nazionale e sarà  referente della Campagna 'Scuole Smilitarizzate', che diventa così specifica del M.I.R.

La Campania tutela la sua lingua 

FotoErmete con l'attore Mariano Rigillo
26.06.2018  <<Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Campania la proposta dei Verdi per la tutela e la promozione della lingua napoletana. Il provvedimento prevede l’istituzione di un comitato scientifico che avrà il compito di individuare le iniziative più consone per valorizzare la lingua napoletana. [...] Anche lo scrittore Maurizio de Giovanni, l’attore Mariano Rigillo e i professori Pasquale Scialò e Ermete Ferraro hanno contribuito a mettere a punto il testo della legge. “Questa norma difende uno dei fondamenti dell’identità culturale del nostro territorio – commenta il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli -. La nuova legge permetterà inoltre la creazione di corsi di studio dedicato, anche a livello universitario...>> CONTINUA A LEGGERE   La notizia è stata riportata anche da:    IL MATTINO, Cronache della Campania, Fanpage, Napoli Today

​"Fiorire nel vento" : Identità e liberazione

Foto
Venerdì 21 giugno , presso la sala 'Merola' della Parrocchia S. Maria della Libera al Vomero, è stato presentato il libro 'FIORIRE NEL VENTO'. Dopo il saluto del Parroco mons. Sebastiano Pepe e l'introduzione di Ermete Ferraro , la parola è passata all'autore. Antonio Lombardi, pedagogista e mediatore dei conflitti, che ha collaborato a lungo con Pax Christi ed ora anche con il Movimento Internazionale della Riconciliazione, ha sintetizzato con una sua presentazione video quanto ha espresso nel libro (pubblicato da Magenes). Esso infatti propone un'educazione all'identità meridionale come primo passo per la liberazione nonviolenta del sud, sul modello del classico esempio delle lotte guidate dal mahatma Gandhi per la liberazione dell'India. E' seguito un breve confronto col pubblico presente. Visita > https://www.facebook.com/events/375796389954711/?hc_location=ufi 

Articoli in napolitano sul "napoli"

Foto
Dal mese di Aprile, Ermete Ferraro ha iniziato a collaborare col quotidiano gratuito "napoli", che ne sta pubblicando articoli in lingua napoletana con cadenza settimanale. Il giornale - diretto da Alessandro Migliaccio - è diventato in breve il più letto in città, con 10.000 copie al giorno distribuite e con un pubblico di 50.000 lettori. Si tratta di un esperimento del tutto innovativo e, per certi versi, rivoluzionario. Pubblicare su un quotidiano articoli scritti in napolitano è stata una scelta coraggiosa, che fa ben sperare nel rilancio di una lingua antica e nobile, ma purtroppo relegata alla comunicazione verbale  o confinata in ambiti letterari come la poesia o il teatro.
Per informazioni e contatti: 
https://www.quotidianonapoli.it/. e, su fb:  https://www.facebook.com/pg/ilquotidianonapoli/reviews/?ref=page_internal. Una panoramica degli articoli in napolitano di Ermete è invece sulla pagina ad hoc di questo sito: http://www.ermeteferraro.org/a-paggena.html , dalla quale è anche possibile scaricare i file degli articoli in formato word.

No alla 'scuola di guerra' a Napoli

Foto
11.05.2019 -Su iniziativa di ‘Napoli Città di Pace”, si è svolto sabato 11 maggio, alle ore 11, un flash-mob per contestare la realizzazione della prima Scuola Europea di formazione per ufficiali presso la caserma ‘Nino Bixio’ di Monte di Dio, attualmente sede del IV reparto ‘celere’ della Polizia di Stato.  
La decisione è stata assunta nel 2015 con un protocollo d’intesa tra il governo Renzi ed il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. «Bisogna revocare il progetto di insediare a napoli la scuola europea di guerra – ha dichiarato Ermete Ferraro – destinando la struttura allo scopo originario previsto dal progetto unesco: riconvertire quella struttura a scopi sociali e culturali.>> (ANSA)

Un grande dizionario del Napolitano

Foto
12.03.2019 - .E' stata presentata oggi - nella sala Galasso della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino - la monumentale opera lessicografica di don Matteo Coppola.  I due volumi del 'Grande dizionario della lingua napoletana' sono frutto di 18 anni di lavoro del sacerdote di Vico Equense, che non ha visto la luce se non dopo la sua morte.  Amedeo Colella, curatore dell'edizione per conto dei fratelli (fra cui don Giovanni Coppola, intervenuto brevemente), ne ha spiegato la genesi, soffermandosi poi sul lato più 'colorito' e umoristico della lingua e della cultura napolitana, cui dedica da anni i suoi scritti ed interventi. Un'analisi delle qualità del Dizionario di don Matteo è stata affidata all'intervento di due illustri cattedratici della 'Federico II', i professori Francesco Montuori e Nicola de Blasi, che si sono soffermati sulla ricchezza del testo, soprattutto sul piano della fraseologia, attinta agli autori classici ma anche a quelli contemporanei. L'intervento di Ermete Ferraro ha ribadito l'apprezzamento per questo instancabile studioso del Napolitano  e si è soffermato sull'esigenza di fornire strumenti di studio e di ricerca a coloro che vogliano cimentarsi nella lettura e scrittura dei testi di questa eccezionale lingua, apprezzandone appieno la lunga storia e la costante evoluzione lessicale.

Evento geniale dell'Unitre Napoli

FotoSala consiliare 'S. Ruotolo' della V Municipalità di Napoli
06.03.2019 - Un'insolita folla ha riempito la sala consiliare della V Municipalità (Arenella-Vomero) in occasione dell'evento culturale sul fenomeno letterario e mediatico 'Amica geniale' che UNITRE Napoli ha organizzato ieri e che ha riscosso un notevole successo. Presentati e coordinati dallo scrittore Elio Serino, gli interventi programmati ( Mariarosaria Figliola, Emilia Rosati, Ermete Ferraro e Antonio Cafiero) sono stati intervallati dai gradevoli intermezzi musicali del 'posteggiatore chic' Dario Carandente, dalle letture di brani del libro da parte degli attori Marcella Vitiello e Vincenzo De Simone. Gradito ospite Antonio Buonanno, l'interprete del padre di Lila Cerullo nello sceneggiato HBO-RAI, mentre un breve video di saluto è stato inviato dal giovane Francesco Serpico (Nino Sarratore nella fiction). L'incontro si è concluso, dopo uno scambio d'idee col pubblico, con un gradito 'buffet anni '50 '. L'incontro è stato ripreso da Televomero ed alcuni media locali.

Qui sopra una carrellata di personaggi che mi hanno accompagnato nelle puntate della III edizione di 'PAZZIAMMO E PARIAMMO'. Dall'alto: Amedeo Colella, Marilena Mirra, Corrado Taranto, Michele Caputo, Alan De Luca, Angelo Di Gennaro, Maurizio De Giovanni e Eduardo Tartaglia. L'ultima foto ritrae Angelo Martino, produttore e brillante presentatore delle 12 puntate di P&P III.

NO alla Scuola di Guerra ! 

Foto
02.02.2019  - Ermete Ferraro è stato intervistato da Luigi Carbone, curatore di un servizio del TGR Campania di RAI 3 sulla mobilitazione di una trentina di realtà associative contro la realizzazione a Napoli della Scuola Militare Europea. La protesta degli antimilitaristi - la cui origine ed evoluzione può essere seguita sulla pagina Facebook "NAPOLI CITTA' DI PACE" - riguarda la sottoscrizione da parte del Sindaco di un protocollo d'intesa con Interni e Difesa per la cessione della Caserma 'Bixio' di Pizzofalcone, finalizzata all'allargamento della 'Nunziatella' ed alla realizzazione di una 'scuola di guerra' per le forze armate europeee. 
Il servizio televisivo, con l'intervista ad Ermete, è scaricabile all'indirizzo: 
https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/video/2019/02/ContentItem-111d3793-2f80-4357-bec1-d0d08712da2c.html?fbclid=IwAR32w9IVC_XWp-RBnuhVcchTeXLmmnq_Pf1eBrPBS73deg7ndQpv6UWKEm8

Assemblea antimilitarista 

FotoAssemblea antimilitarista presso 'La Città del Sole' Napoli
26.01.2019 - Si è svolta il 23 gennario presso la sede de 'La Città del Sole' l'assemblea pubblica organizzata dalla rete di decine di associazioni e comitati che hanno promosso la campagna 'Napoli Città di Pace', che gestisce anche l'omonima pagina su  Facebook. Ad introdurre l'incontro - cui è intervenuto l'ex assessore al patrimonio ed attuale presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Sandro Fucito, è stato Ermete Ferraro (vedi foto) che ha esposto le motivazioni dell'opposizione della rete all'istituzione a Napoli - come altrove - di una scuola militare europea. Dell'incontro, che ha registrato una buona parecipazione, hanno riferito vari organi d'informazione (fra cui la Repubblica, il Desk, il Dubbio, Contropiano, Metroweek etc.) una sintesi è stata pubblicata sullka pagina f.b. in un comunicato stampa  APRI COMUNICATO

La MARS risponde alle critiche

Foto
25.01.2019 - La Coordinatrice dell'Assistenza ai Consumatori della MARS Multisales Europa ha risposto alle mie critiche sulla campagna pubblicitaria dell'Azienda in pseudo-napolitano.
<<Gentile Professor Ermete Ferraro,
Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per averci contattato . [...] Nello specifico, la Sua segnalazione rappresenta per noi un prezioso aiuto per migliorare l’efficacia della comunicazione sul territorio di Napoli, al quale Mars è particolarmente legata da anni e le Sue correzioni verranno sicuramente tenute in considerazione per lo sviluppo di future campagne indirizzate in particolare al nostro folto pubblico partenopeo. Ci teniamo a sottolineare che non è mai stata nostra intenzione urtare la sensibilità di alcuno attraverso la nostra campagna, il cui unico intento era quello di enfatizzare affetto e vicinanza alla città di Napoli e ai Suoi abitanti, utilizzando un tono famigliare. Ci scusiamo di non aver raggiunto il nostro intento e soprattutto siamo dispiaciuti se la sensibilità di qualcuno è stata invece inavvertitamente urtata negativamente. Le confermiamo che i Suoi commenti sono stati trasferiti alle agenzie che curano per noi la comunicazione perché ne facciano tesoro.
Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento ulteriore mentre ci è gradita l’occasione per porgere i nostri più d
istinti Saluti e auguri di Buon 2019 >>
Cristina Zaboia (Consumer Care Coordinator - CA|Mars Multisales Europe
Mars Global Food & Drinks)

Ermete scrive alla MARS Inc.

Foto
15.12.2018 - Ermete Ferraro ha scritto ai media center della MARS Inc. - Italia per protestare contro l'uso sgrammaticato ed ortograficamente scorretto della lingua napolitana nelle sue campagne pubblicitarie (Mars - M&Ms). Nella nota - diramata anche come comunicato stampa - Ermete rimarca gli strafalcioni che, ancora una volta, le agenzie pubblicitarie si consentono, pur avendo già riscontrato le reazioni assolutamente negative dei cittadini di Napoli e di quanti amano il Napolitano, chiedendo alla MARS di rispettare entrambi, per evitare ulteriori brutte figure. 
LEGGI NOTA in: 'Prutezzione d' 'a Lengua Napulitana

Riprende 'Pazziammo e Pariammo'

FotoDalla 1^puntata di PAZZIAMMO E PARIAMMO (Tele A - can 18 dgt)
10.12.2018 - E' ripresa, a partire dal 10 dicembre - la trasmissione PAZZIAMMO E PARIAMMO, in diretta su TELE A (CH. 18 DGT) tutti i Lunedì alle ore 21:00. Ritorna quindi anche l'angolo del 'Prufessò' Ermete Ferraro, che - insieme al napoletanologo Amedeo Colella - continuerà a correggere errori e dare suggerimenti per tutelare la lingua napolitana e per valorizzarne il patrimonio culturale. Ermete si soffermerà in particolare sui più comuni errori ortografici, correggendo soprattutto comunicazioni del tipo: messaggi pubblicitari, cartelli ed altri testi apparsi sui 'social', come peraltro sta già  facendo sulla sua pagina FB 'Prutezzione d' 'a Lengua Napulitana'. 

ALTRE NOTIZIE  >>

Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
ALTRI EVENTI >>

Powered by Create your own unique website with customizable templates.