seguimi su
ermeteferraro.org
  • COPERTINA
  • NOTIZIE & ARTICOLI
  • CHI SONO
    • L'Ermes dei primati
  • COSA HO FATTO
    • Elezioni 2021
    • Ermete's Peacebook
    • Proferraro - edusite
    • ARCHIVIO NEWS
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO BLOG
    • ARCHIVIO STAMPA
  • ARCHIVIO NOTIZIE
  • "ETIMOLOGICAMENTE"
  • 'A PAGGENA
    • NAPULITANO BLOG
    • Napulitanamente
  • MULTIMEDIA
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO PP. TEMATICHE
    • ECOLOGIA >
      • VAS Campania >>
      • la Civiltà del Sole >>
    • PACE >
      • no-to-nato-jfc-napoli >>
    • EDUCAZIONE >
      • Proferraro >>
    • FEDE >
      • santamariadellalibera >>
    • SOCIETA'
    • NAPULITANO
    • ENG
  • NAPULITANAMENTE Progetto

Eventi

Emergenze educative e 'conflict education'

Immagine
29.04.2013 - Ermete ha partecipato con un suo intervento al Seminario su "Educazione ed Emergenza" presso la 5^ Municipalità di Napoli (Vomero - via R. Morghen)  insieme al Presidente, Mario Coppeto, a Paolo Lubrano Lavadera  (ISF) e Antonio Savarese (Techn. Biz). Ha introdotto e moderato: Vincenzo Delehaye  (BDEE).  LEGGI sul sito del
Comune di Napoli e su Agenzia Stampa Italia e su NAPOLI TODAY
Per scaricare la pres.PPT di Ermete clic sotto:

educazione_ed_emergenza.ppt
File Size: 1729 kb
File Type: ppt
Download File

Pubblicazioni
di Ermete

Immagine
(1983)
GRAMMATICA  DELLA PACE. Otto tesi per l'Educazione
Linguistica  Nonviolenta
, Torino:
Ed. Satyagraha 
(2002)
"Tutela e  diversità", in: Biodiversità a Napoli, suppl.to a: Verde Ambiente, XVIII-7 (pp.38-42), Roma: E.V.A.
(2003)
'O NNAPULITANO CHIEJATO A LIBBRETTO. 'Na grammateca pe'  parlà' e pe' scrivere cchiù mmeglio 'a lengua napulitana, inedito
(2007) 
 "Ecolinguistica" : traduzione ed integrazione dell'articolo in inglese "Ecolinguistics", pubblicato su http://it.wikipedia.org/wiki/Ecolinguistica
 "VOCI SOFFOCATE - La perdita della diversità culturale e linguistica, pubblicato (ottobre 2007) sulla rivista  online: www.filosofia-ambientale.it
(2008)
"Disagio,  dispersione, disadattamento..." , ripubblicato l'8 luglio '08 su www.scrivi.com
Relazione sulle scuole attivate per la tematica del  disagio e della dispersione scolastica - Dispersione e disagio scolastico: due facce dello stesso problema"  (SMS "Sogliano"- Napoli) www.scuoleaperte.com
"Bambini in guerra e guerra ai bambini"   pubblicato online il 22 nov.'08 su www.scrivi.com
"Educazione o maleducazione alla pace?"   saggio pubblicato il 15 dic.'08 su www.scrivi.com  ed il 23 dic.'08 anche sul sito www.peacelink.org
 "Aducazzione p''aPace", traduzione
napoletana di un articolo
sulla  Wikipedia inglese, pubblicata il 24
dic.'08 su www.nap.wikipedia.org 
(2009)
"Disagio  e dispersione" - relazione finale sull'attività svolta nell'a.s. 2008-09  dal docente-funzione strumentale per l'area 4 della SMS "Antonio Sogliano" di  Napoli, pubblicata sul sito: www.scuoleaperte.com
(2012)
 (c) PeaceEdu vs PsyOps : quando la pace si fa con le
parole

  (11.02.12) pubbl. su: Indymedia.Na
(d) "Si VALeS bene est. Ego valeo"   (18.02.2012)
Pubbl. 21.2.1012 su Agorà Vox- Italia
(e) <ETIMOLOGICAMENTE PARLANDO...> Manuale di avviamento alla ricerca etimologica nella scuola media - parte I - pubbl. online (doc. PDF) il 31.12.2012 - Scaricabile anche come e-book su ISSUU> APRI


---> V. ART. A FIANCO PER IL 2013-15

Immagine
Immagine
La Buona Scuola che ci compete (12.09.2015)
<<Non capisco…ma mi adeguo” - L’anno scolastico, prevedibilmente, si è aperto con una generale raccomandazione dei dirigenti scolastici a tutti i docenti affinché facciano propria la nuova impostazione didattica suggerita dal MIUR, come quella più idonea a quel piano chiamato ‘ la buona scuola’....>> CONTINUA A LEGGERE
La buona scuola di magia(31.05.2015) 
<<E’ stato pubblicato ieri un importante decreto-legge del Ministero della Magia. Dopo le indiscrezioni del giorni scorsi, il testo del provvedimento è stato comunicato ufficialmente dal Ministro della Educazione alla Magia, Stephan O’Johnny, che ha illustrato le principali innovazioni introdotte, in una conferenza stampa tenuta nell’Aula Dieci del Ministero.
Il primo punto del decreto, quello più qualificante, riguarda la centralità assoluta del Preside...>> CONTINUA A LEGGERE
Quali competenze ci chiede l'Europa? (15.03.2015) <<Chi ha partecipato ad uno dei tanti Collegi dei Docenti tenuti nelle scuole italiane in questo periodo si sarà sicuramente trovato, tra i punti all’ordine del giorno, l’adozione ‘sperimentale’ di un nuovo modello di certificazione delle competenze, al termine del primo ciclo d’istruzione. Inutile chiedersi il motivo di tale sincronismo. Il governo Renzi, impegnato...>> CONTINUA A LEGGERE
Il sistema di (sotto)valutazione dei docenti   (03.10.2014) -<<Fra le sue priorità programmatiche, il governo Renzi ha inserito la riforma della scuola. Non è certo un’affermazione originale, visto che quasi tutti i governi succedutisi nel nostro Bel Paese hanno ritenuto indispensabile quanto meno una ritoccatina all’assetto della scuola italiana, regolarmente accusata di conservarsi immobile ed insensibile ...>> CONTINUA A LEGGERE
Oltre i test, per far funzionare le teste. (27.11.2013)
<<Mentre da noi, in Italia, sui giornali si parla di scuola solo in occasione delle occupazioni degli studenti o degli scioperi dei docenti, su prestigiosi quotidiani statunitensi è aperto da lungo tempo un vivace dibattito sulla riforma dell’istruzione e, in particolare, sulla mutazione genetica che ha trasformato la scuola in un “testificio”...>> CONTINUA A LEGGERE Leggi anche il mio commento in margine all'articolo citato sul WASHINGTON POST
Fermate 'sta pazzia !   (22.06.2013) 
<<Anche quest’anno scolastico si è chiuso con le solite statistiche pubblicate dai giornali sulla percentuale di ammessi e non ammessi nei vari livelli
d’istruzione e con gli abituali commenti sulle prove nazionali per gli esami di
licenza media o sulla valenza delle tracce dei temi di maturità. Il fatto è che il baraccone mediatico segue sempre più stancamente...>> LEGGI - Pubbl. anche da AgoràVox Italia e ReteScuole.net
Smaterializziamo i prof ? (10.05.2013) 
<<Quando si sentiva parlare di “smaterializzazione”, almeno fino a poco tempo fa, l’associazione mentale immediata era con quei film di fantascienza, nei quali alieni ripugnanti usavano la pistola spaziale per disintegrare i malcapitati terrestri che gli venivano a tiro. Di “materializzazione” e “smaterializzazione” si parla anche ...>> LEGGI
Geo(dis)grafia (03.03.2013) 
<<Dopo il precedente articolo sulle ” 5 parole della scuola” , questo secondo capitolo del nostro viaggio nella etimologia delle parole italiane – suddivise per argomenti – ci richiama una delle carenze della basi culturali di molti ragazzi. Ebbene sì, sto parlando proprio delle conoscenze un po’ approssimative che molti di voi “scolari” rivelate...>> LEGGI
Etimologia: le 5 parole della scuola (03.02.2013)    
<<La prima parte del corso di avviamento all’etimologia, che sto svolgendo nella classe di seconda media nella quale ho solo un’ora di ‘approfondimento’ settimanale, si è conclusa con la  pubblicazione di un mio manualetto online e come supporto cartaceo per gli alunni/e che partecipano a questo progetto. Per la seconda parte, di tipo più ...>>  LEGGI
Etimologicamente parlando... (29.09.2012) 
<<Il titolo di questo post è anche quello del progetto che ho proposto alla scuola media dove insegno, per l’a.s. 2012/13, utilizzando in almeno una classe affidatami l’ora settimanale di ‘approfondimento di lettere’.  E’ un modo per sperimentare un approccio attivo ed innovativo alla riflessione linguistica già prevista dal curricolo della scuola media puntando, in questo caso, sulla....>> LEGGI e vedi anche su Agorà Vox Italia
Approfondiamo l'approfondimento (08.09.2012)  
<<Forse non molti ci hanno fatto caso, ma il verbo “approfondire” e la corrispondente forma sostantivata “approfondimento” si presentano come parole scomponibili in un monema lessicale (“fondo”, dal latino “fundus”) e ben due monemi modificanti, costituiti dalle preposizioni latine “ad” e "pro”. La prima esprime generalmente direzione e/o fine di un’azione, mentre la seconda indica...>> LEGGI e vedi anche su: AgoraVox
Lo  studente...di profilo (10.06.2012) 
<<La bozza delle “Indicazioni Nazionali per il  curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo  d’istruzione è un recentissimo documento del MIUR, non ancora  ufficiale, che è stato inviato alle scuole per essere discusso e condiviso.  Opportunamente, fin dalle prime pagine, il team ministeriale di  redattori e consulenti che lo hanno predisposto ha indicato le competenze che, a  loro giudizio, dovrebbero delineare il “profilo” dei nostri ragazzi/e, al  termine del primo ciclo scolastico. Da insegnante di scuola media, che anche  quest’anno ha portato una classe al termine del triennio...>> LEGGI
"Si  VALeS bene est. Ego valeo" (18.02.2012) 
<<Citando  scherzosamente l’apertura d’una nota lettera di Cicerone alla moglie (Ad  familiares, XIV, 8) vorrei introdurre un argomento sicuramente poco  appassionante per i non addetti ai lavori ma che,d’altra parte, potrebbe avere  delle ricadute non indifferenti su un servizio pubblico fondamentale come la  scuola, e quindi su tutti coloro che...>>  LEGGI anche su  Agorà Vox Italia
Tele-comando/  Remote control (05.01.2012) 
<<Se qualcuno mi domandasse qual è,  a mio parere, l’oggetto-simbolo delle nuove generazioni, non avrei dubbi nel  rispondere: il telecomando. Sì, parlo proprio di quell’oggetto scuro, oblungo,  costellato di tasti con numerini e letterine bianche, abbastanza piccolo da  impugnarsi con lamano della quale, peraltro, sembra esser diventato una specie  di prolungamento elettronico. Se la mia vi sembra una definizione troppo  elementare...>> LEGGI
 I Fantaprofessori/ The Fairly Oddteachers (30.12.2011) 
<<Avere dei ragazzini in casa, alla mia non tenera età,  comporta anche doversi spesso sorbire delle trasmissioni televisive piuttosto  particolari, come la serie di cartoni animati “Due  Fantagenitori”. Le avventure degl stravaganti “Faily Odd  Parents” del decenne Timmy Turner,infatti, rallegrano da parecchio  tempo i nostri pranzi familiari, per cui sono ormai diventato quasi un esperto  del “Fantamondo” e dei suoi incredibili abitanti...>> LEGGI
 Nei ‘gironi’ della fabbrica di cioccolato (15.10.2011)
<<Forse non è un caso che,  secondo una lista stilata alcuni anni fa dalla B.B.C., tra i 100 libri che noi  tutti dovremmo conoscere compaiano, insieme con “Guerra e pace”e “Delitto e  castigo”, anche opere apparentemente “minori” (o peggio, definite “per ragazzi”) come “Charlie and the Chocolate Factory” di Roald  Dahl. Ci riflettevo a proposito di  un paragone, apparentemente un po’azzardato...>>
 Settembre, andiamo. E' tempo d'insegnare...(02.09.2011)<Quest’impropria citazione della nota poesia ‘pastorale’ di D’Annunzio mi è venuta in mente mentre mi avviavo a prendere servizio alla nuova  scuola nella quale mi sono appena trasferito. D’altra parte, non c’è bisogno di  essere insegnanti per ricordarsi che, tra pochi giorni, le scuole riapriranno i  battenti...>> LEGGI
 Un ballo... in maschera (25.05.2011)            
<<
“Anche per le classi NON  campione è disponibile sul sito dell’INVALSI la maschera elettronica per il  calcolo automatico del punteggio e del voto.. (...) N.B. Il calcolo del voto  degli allievi con particolari bisogni educativi. mediante maschera elettronica  deve essere effettuato...>>   LEGGI
 Sono Invalsi questi test... (14.05.2011) 
<<
La prova è divisa in due parti. Nella prima parte dovrai leggere un testo e poi rispondere alle domande che lo seguono. Nella maggior parte dei casi le domande hanno già le risposte, quattro, e tra queste tu dovrai scegliere  quella che ritieni giusta (una sola), facendo una crocetta sul...>>  LEGGI
 La  torre di OCSE-PISA (11.12.10)
<<E’ stato da poco pubblicato il  Rapporto 2009 OCSE-PISA (Program for International Study Assessment), che  presenta un’approfondita panoramica statistica sul rendimento degli alunni di  gran parte dei paesi del mondo, circa le loro competenze in lettura, matematica  e scienze....>> leggi e vedi anche (2)
 Lettura e leggibilità(14.11.20)                                   
<<Sì, lo ammetto. Sono uno di  quei prof rompiballe che ripete continuamente ai suoi alunni che devono leggere  di più e meglio. Sono un insegnante d’Italiano che ogni giorno si accorge che il  vocabolario di questa lingua sta perdendo parole ...>>
leggi e vedi il seguito  (2)
Insegnante  ripensato o rappezzato? (07.10.10)  
<<Mi è capitato di  sfogliare, in sala-professori, una nota rivista di didattica e gli occhi mi sono  caduti su uno stimolante articolo di Caterina Cangia, dal titolo “L’insegnante  ri-pensato”. (in: Tuttoscuola, n°504, sett. 2010, p.38). Si tratta di  un’originale rassegna delle caratteristiche della funzione docente, declinata  attraverso nove “visioni” dell’insegnante..>>leggi  anche 2
 (PQM) si condanna la scuola a diventare un'azienda"  (07.10.10)                                                       
<< La Ministra Gelmini ha diramato a metà di luglio un comunicato stampa nel quale si annuncia la presentazione – insieme con Roger Abravanel, un “meritocraziologo” libico-italico di origini ebraiche – del P.Q.M. (acronimo per: “Piano nazionale Qualità e Merito”). L’ondata di caldo che ci sta  prostrando in questi giorni ..>>
leggi anche il seguito:  (2)  e  (3)
 "E il quinto si riposò" Dalla settimana alla quattromana?  (07.03.10)  << Sono anni che assistiamo ad un continuo attentato alla scuola pubblica,  teso a banalizzarne la funzione, ad omologarla ad una qualsiasi azienda o  agenzia formativa ed a rilanciare una concezione al tempo
stesso  liberista ed  autoritaria. ...>>
leggi

Gli articoli precedenti sono reperibili sulle pagine tematiche dei del blog Ermete's Peacebook ( http://ermeteferraro.wordpress.com/feed/  )

Immagine
--> Vedi alle voci: EDUCAZIONE, SCUOLA, CULTURA

Immagine
Immagine
L'educational webstite di Ermete Ferraro s'intitola "SCHOOLBOOK" ed è ospitato da Weebly.  Comprende notizie relative alle sue classi, elementi di didattica, strumenti online per l'insegnamento, giochi,  video ed un blog. Visitalo all'indirizzo : http://ermeteferraro.weebly.com
Immagine

 SMS 'Viale delle Acacie'

Visita il sito web della scuola media dove Ermete insegna Lettere dal 2011 www.scuolamediavialedelleacacie.it
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.