seguimi su
ermeteferraro.org
  • COPERTINA
  • NOTIZIE & ARTICOLI
  • CHI SONO
    • L'Ermes dei primati
  • COSA HO FATTO
    • Elezioni 2021
    • Ermete's Peacebook
    • Proferraro - edusite
    • ARCHIVIO NEWS
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO BLOG
    • ARCHIVIO STAMPA
  • ARCHIVIO NOTIZIE
  • "ETIMOLOGICAMENTE"
  • 'A PAGGENA
    • NAPULITANO BLOG
    • Napulitanamente
  • MULTIMEDIA
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO PP. TEMATICHE
    • ECOLOGIA >
      • VAS Campania >>
      • la Civiltà del Sole >>
    • PACE >
      • no-to-nato-jfc-napoli >>
    • EDUCAZIONE >
      • Proferraro >>
    • FEDE >
      • santamariadellalibera >>
    • SOCIETA'
    • NAPULITANO
    • ENG
  • NAPULITANAMENTE Progetto
Immagine

VAS (Verdi Ambiente e Società Onlus)

Immagine
SITO VAS NAZIONALE:
       http://www.vasonlus.it 
SITO VAS CAMPANIA :
http://www.vascampania.org

Immagine

 La Civiltà del Sole

Immagine



RETE CAMPANA PER LA CIVILTA' DEL SOLE E DELLA BIODIVERSITA'   http://www.laciviltadelsole.org


Presentazioni E.F. (Power Point)

Una storia esemplare

Immagine
Clic sul titolo per aprire la presentaz. di Ermete Ferraro in power point

    Galleria d'immagini

Immagine
Immagine
Intervista di ROAD TV ad Ermete sulla legge sul solare in Campania e sulle iniziative della R.C.C.S.B. ("Spazio alla Responsabilità" - EnergyMed 2014 - Napoli, Mostra d'Oltremare)
APRI IL VIDEO >>

Immagine

#Nonfossilizziamoci!

02.04.2016 <<Qualche volta mi chiedo perché non sono come tanti altri amici che, beati loro, riescono ad occuparsi di una sola questione, per cui il loro impegno è certamente più continuativo ed efficace. Il fatto è che la mia natura mi porta a stabilire delle relazioni fra le cose di cui mi capita di occuparmi, per ragioni di lavoro o per scelta personale. Ciò comporta che, fin dagli anni ’70,  il mio impegno non si è limitato all’opposizione a guerra e militarismo in chiave di obiezione di coscienza, resistenza nonviolenta e difesa alternativa. Già allora, infatti, non mi sfuggivano gli aspetti sociali e quelli ambientali...>> CONTINUA A LEGGERE

Buon Natale. Buona Natura.

23.12.2015 <<Nei giorni che stiamo vivendo, uno degli aggettivi che si sprecano è ‘felice’. Generalmente lo si riferisce al Natale, sebbene sia a sua volta un aggettivo e non un nome, in quanto abbreviazione dell’espressione latina ‘dies natalis’: giorno della nascita. Del resto anche in ‘festa/e’ – altra parola solitamente accoppiata a ‘felice’ – si nasconde un aggettivo, poiché il ‘dies festus’ degli antichi Romani indicava una giornata di gioia pubblica, di giubilo, da un antica radice sanscrita che ci riporta ad un senso di condivisione e di accoglienza. Tornando a ‘felice’, anche la ricerca dell’origine di questo attributo...>> CONTINUA A LEGGERE

Sol perché...

05.12.2015 <<SOL PERCHÉ l’attenzione globale resta focalizzata sul terrorismo più che sui terribili scenari che si prospettano a livello ambientale, non possiamo accettare che l’opinione pubblica non  sia cosciente che alla Conferenza di Parigi sul Clima ci stiamo giocando  gran parte del nostro futuro.  Del resto, non sembra esserci sufficiente coscienza neppure del fatto che lo stesso terrorismo ha origine in fenomeni per nulla estranei al modello di sviluppo attuale ed al disastro che sta provocando sugli ecosistemi, comportando cambiamenti climatici a livello planetario....>>
​
CONTINUA A LEGGERE

Biodiversità: che cosa se ne sa?

31.10.2015 <<​E’ stata recentemente resa nota un’interessante ricerca svolta da Eurobarometro, dal titolo “Atteggiamenti degli Europei nei confronti della biodiversità” ,[i] delle cui risultanze – pubblicate sul Portale open data dell’Unione Europea – hanno però dato notizia solo alcuni siti specializzati su questioni riguardanti l’ambiente, fra cui quello dell’associazione V.A.S (Verdi ambiente e Società) [ii].   Viceversa, nessun quotidiano nazionale sembra interessato ad un problema di rilevanza mondiale, di cui anche chi ne parla tende generalmente a sottolineare soprattutto gli aspetti economici....>> CONTINUA A LEGGERE

Se si sogna insieme...

30.05.2015 <<A maggio di due anni fa è nata a Napoli un’importante esperienza di organizzazione di base, impegnata attivamente e volontaristicamente a diffondere una cultura alternativa ed nuovo modello di sviluppo. Sono trascorsi giusto due anni, infatti, da quando è stata ufficialmente costituita la Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, aggregazione di referenti associativi ed individuali che già si erano impegnati, nei due anni precedenti...>> CONTINUA A LEGGERE

Leggerezza della sostenibilità

03.05.2015 <<Se è evidentemente falsa l’affermazione che gran parte dei contestatori dell’EXPO non sappiano neanche a cosa si oppongono e perché, su un’altra sono invece d’accordo: quello di sostenibilità è un concetto “studiatamente opaco”. E sulla opacità di certe idee – o meglio, sulla loro voluta ambiguità – si possono costruire illusori castelli in aria, ma anche erigere i padiglioni della esposizione....>> CONTINUA A LEGGERE

Dalla tartaruga alla spirale 

27.02.2015 - <<Il compito che mi è stato affidato – al di là del ricordo più complessivo del grande maestro ed amico Antonio d’Acunto, cui ho già dedicato uno scritto subito dopo la sua scomparsa[1]– è quello di sintetizzare una fase fondamentale del suo percorso umano e politico, successiva al termine del suo mandato di rappresentante dei “Verdi Arcobaleno” al Consiglio Regionale...>> CONTINUA A LEGGERE

Ciao, Antonio...

31.12.2014  <<Carissimo Antonio, mi era già capitato di scrivere una lettera ad un grande amico da poco scomparso.[1] Quel 13 febbraio di 6 anni fa rivolgevo il mio pensiero a Mario Borrelli, inascoltato profeta di un vangelo al servizio degli ultimi e di un vero lavoro sociale di comunità. Oggi l’interlocutore di queste riflessioni sei tu, che come Mario mi sei stato padre e maestro e che troppo presto ci hai lasciato, per un male che ha fiaccato le tue ossa ma non il tuo vitalissimo entusiasmo...>> CONTINUA A LEGGERE
"...Tutti giù per Terra!" 
22.04.2014 <<Chi non ricorda il classico girotondo che si faceva da bambini e che terminava proprio con queste parole? Beh, allora erano pronunciate festosamente, ma non si può negare che oggi esse risuonino piuttosto inquietanti, con quel loro apocalittico riferimento: “casca il mondo, casca la terra”… Recentemente, peraltro, ho appreso dalla mia ultimogenita – amante del dark – che quell’ingenuo girotondo infantile avrebbe avuto in effetti...>> CONTINUA A LEGGERE
Uomini "con il sole in tasca" ?
13.04.2013 <<Mentre ascoltavo, durante la colazione, la consueta rubrica di notizie e commenti di Radio 3 Rai, mi ha colpito una frase che si riferiva al modo con cui sembra che Berlusconi amasse descriversi: una persona “con il sole in tasca”. Era la prima volta che mi capitava di sentire questa espressione e...>> CONTINUA A LEGGERE
Tetti solarizzati, teste da illuminare
07.03.2014  <<Ho la fortuna d’insegnare in una scuola media che è uno dei 27sole-bio istituti scolastici napoletani prescelti per l’installazione di impianti fotovoltaici per produrre energia elettrica da fonte solare.   Nel 2010 il progetto comunale riguardava 42 scuole della città, ipotizzando un risparmio di emissioni di CO2 pari a 2.800 tonnellate in venti anni....>> CONTINUA A LEGGERE 
Ecopolitani vs ecoballisti
21.12.2013 <<Pirámide del Sol è il nome dato dai Messicani alla costruzione sacra che da 1900 anni si erge maestosa a Teotihuacan, a 45 km dall’attuale Città del Messico. Alta quasi 71 metri e con un perimetro alla base di quasi 94 metri, questa piramide...>> CONTINUA A LEGGERE - pubblicato anche su ETALIA.NET

La BiodiverCittà di Barcellona
(20.07.2013) l precedente articolo che ho dedicato ai programmi dell’ICLEI sulla promozione della biodiversità urbana (vedi:
progetto BiodiverCity) mi ha spinto ad approfondire l’argomento con una ricerca nel Web su questo tema. La prima grande città che ho ‘visitato’ virtualmente è stata Barcellona, la capitale di quella Catalogna che appare una delle regioni più vitali e innovative della nostra Europa. Navigando sul sito istituzionale dell’Ajuntament de Barcelona (www.bcn.cat ),  la mia attenzione si ....>> LEGGI

Biodiver...città: un approccio ecosociale
(10.07.2013) <<Come sempre la lingua inglese , con la sua natura sintetica e la tendenza ad usare acronimi, riesce spesso ad essere particolarmente efficace sul piano comunicativo. E’ il caso della sigla LAB che, oltre a richiamare il vocabolo che indica in modo abbreviato le attività di ‘laboratorio’, è anche l’acronimo di
“Local Action for Biodiversity”, ossia “
Azione Locale per la Biodiversità”....>> LEGGI anche su AGORAVOX ITALIA
Ius Solis
(26.05.2013) <<In questi ultimi mesi si è molto parlato e scritto del cosiddetto
“ius soli”. La questione per la quale è stata sfoderata questa espressione latina riguarda la possibilità di riconoscere per legge come cittadini a tutti gli effetti i figli di genitori stranieri che siano nati nel nostro Paese. Lo “ius soli” indica infatti l’acquisizione della cittadinanza...>> LEGGI


Delitto al centro Direzionale

(23.04.2013) <<Buonasera. La singolare storia che sto per raccontarvi potrebbe intitolarsi “Assassino!” , come un mio film del 1930, ma si potrebbero anche utilizzare altri titoli delle pellicole che ho girato, ad esempio:”Sabotaggio” (1936), “Sospetto” (1941), “L’ombra del dubbio” (1946), “Il sipario strappato” (1966) o, perché no?, “Complotto di famiglia” (1976). L’unica differenza – ma non ritengo che sia un particolare...>> 
LEGGI

Per  la nostra Terra, giorno dopo giorno

(22.04.2012)  <<In occasione  della Giornata Mondiale della Terra (22
aprile 2012), si sono  moltiplicate le iniziative per fare il punto sull’impatto
della nostra  distruttiva impronta ecologica sul Pianeta azzurro e per proporre
azioni  concrete per invertire la rotta. Quest’anno la parola d’ordine è stata:
“Mobilitiamo il Pianeta”, per sottolineare sia l’urgenza di questa “conversione ecologica” sia la necessità di coinvolgere al massimo la gente qualunque e di qualsiasi paese in tale....>>
LEGGI Pubbl. anche su
Vasonlus.it

 Un  ambientalismo senza l'ambiente? 
(01.04.2012) <<
Ammetto di essere rimasto piuttosto colpito
da  un articolo di Bryan Walsh (editorialista di TIME e redattore del blog
tematico
“Ecocentric”) pubblicato sul numero del 12 marzo scorso di  quella nota rivista. Visto il titolo (“Nature is Over” ) ovvero “La Natura à finita”), di per sé eloquente, m’incuriosiva capire  anche in che modo l’analisi della questione ambientale si collocasse fra le “10 idee che vi stanno cambiando la vita”, cui era dedicato quel  numero e la relativa copertina di TIME....>> 
LEGGI  Pubblicato anche su: Agorà Vox  Italia

 
Una  giunta...in gabbia?
(23.12.2011) <<
Chi, come me, ha  partecipato all’incontro pubblico su “Edenlandia e Zoo” – tenuto il 20 dicembre  scorso nella sala multimediale del Consiglio Comunale di Napoli – si è trovato a  vivere un’esperienza al tempo stesso frustrante ed irritante. L’affollata  assemblea era stata convocata da diversi comitati di base, che da tempo si  stanno mobilitando per evitare che il decretato fallimento della società che  gestiva sia ..>> LEGGI anche su Indymedia  Napoli

Una pastorale dell'immondizia  (14.12.2011)
<<A questo provocatorio sottotitolo di un libro di Davide Pelanda (La Chiesa e i rifiuti – Tra teologia e pastorale dell’immondizia, Torino, Effatà ed., 2009) mi
è venuto spontaneo tornare col pensiero, in occasione dell’incontro culturale
che si è svolto il 2 dicembre nella Parrocchia napoletana di Santa Maria della
Libera. Il tema in discussione (“Ridurre e valorizzare i rifiuti – tra nuovi
stili di vita e nuove tecnologie”) e la sede stessa...>>
LEGGI
 
"Edifici in cemento, ma senza finestre..."  
( 24.09.2011)
<< Non capita tutti i giorni che il Capo del Cattolicesimo faccia discorsi ufficiali nella patria del Protestantesimo, da un lato rivalutando il messaggio di Lutero e, dall’altro, esprimendo la propria comprensione per chi abbandoni la Chiesa, essendone stato scandalizzato. A me sembrano importanti “segni dei tempi”, dai quali risalta certamente il coraggio di chi sa fare una dolorosa autocritica, ma anche l’autorevolezza di chi non ha rinunciato....>>

IV  Giornata per la Salvaguardia del Creato 
(13.09.10)
<<… è conseguenza del peccato se  la rete delle relazioni con il creato appare lacerata e se gli effetti sul cambiamento climatico sono innegabili, se proprio l’aria - così necessaria per  la vita - è inquinata da varie emissioni, in particolare da quei cosiddetti ”gas serra”. Se, però, prendiamo coscienza del peccato, che nasce da  un rapporto sbagliato con il creato, siamo chiamati alla “conversione  ecologica”, secondo l’espressione di Giovanni Paolo II....>>

 
Elegantemente semplici 
(22.05.09)  
<<Sull’ultimo numero di “Resurgence”(la bella rivista ambientalista inglese che ospita contributi di studiosi del  calibro di Fritjof Capra, James Lovelock, Noam Chomsky, Vandana Shiva…), Satish Kumar – che ne è il direttore – ha scritto un editoriale dal titolo “Elegante semplicità”. Il nocciolo del problema,  di cui peraltro si occupano vari articoli di questo numero della rivista (254 * May June 2009), è l’esigenza di resistere alla schiavitù delle tendenze e delle mode, considerate giustamente come l’antitesi della sostenibilità....>>     

Click here to edit.

Archivio articoli precedenti sul blog:

Immagine
http://ermeteferraro.wordpress.com/feed/ 
Cerca alle voci: ECOLOGIA. AMBIENTE, BIODIVERSITA'

Immagine

Pubblicazioni di Ermete

EcoTeologia
Ermete Ferraro (2005),
LAUDE DELLA  BIODIVERSITA' - Riflessioni sul messaggio di San Francesco per una ecologia  cristiana,  Napoli, VAS,  (pp.24) 

Ermete Ferraro (2008), ADAM-ADAMAH:  UN'AGAPE COSMICA - Lettura eco-teologica dell'Inno alla Carità (I Cor 13), (pp. 15)  pubblicato sulla rivista online
"Filosofia ambientale" 

Ermete Ferraro (2009) , IL SALMO DEL CREATO, dalla preghiera  di lode alla riflessione sulla relazione Uomo-Creatore, pp.20 , pubblicato  online sulla rivista "Filosofia ambientale"  (
http://www.filosofia-ambientale.it/).

EcoLinguistica 
Ermete Ferraro (2002) , "TUTELA E DIVERSITA' ", in: Biodiversità a  Napoli, suppl.to a: Verde Ambiente, XVIII-7 (pp.38-42), Roma: E.V.A.

Ermete Ferraro (2004),
BIODIVERSIVAS- le  5W di VAS per conoscere e difendere la biodiversità naturale e quella  culturale, Napoli, VAS Campania

Ermete Ferraro (2007),
"VOCI  SOFFOCATE "- La perdita della diversità culturale e linguistica per opporsi alla  perdita delle diversità linguistiche e culturali  pubbl.su  rivista online: www.filosofia-ambientale.it 
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.